Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 25 Domenica calendario

SE IL SOLE È PIÙ ROCK DELLA LUNA

La canzone del sole è di
Battisti-Mogol. Ma non possiamo trascurare
O Sole Mio , autentico inno nazionale. Ci sono poi Raggio di sole di Francesco De Gregori,
Basta ’na jurnata ’e sole di Pino Daniele, giù giù fino a Sole rosso
e Due ragazzi nel sole dei Collage. I brani della musica pop e rock dedicati al sole sono un’infinità, specie se paragonati a quelli che omaggiano la luna.
Sì,c’è Luna di Gianni Togni. Ma per ogni The dark side of the moon o Walking on the moon, i Pink Floyd e i Police hanno dovuto scrivere anche Fat old sun e Invisible sun , quasi sentissero il dovere di coprire le ventiquattrore. E allora Here
comes the Sun , ecco che arriva il sole, di George Harrison per i Beatles. Intorno al sole, Around the sun, i Rem hanno costruito un intero album, ingiustamente poco apprezzato dai fan della prima ora. Gli U2 guardano il sole con Staring at the sun. E poi i Velvet Underground, Elton John, i Madness, gli Aha.C’è anche un sole del sabato, Saturday sun, del mai troppo compianto Nick Drake (anche lui nel business delle ventiquattrore, avendo scritto Pink moon).
Due delle canzoni piu belle di tutti tempi hanno a che fare col sole. Sono poco conosciute, ripescatele su iTunes. My friend the sun è una ballata esoterica anni Settanta della band inglese Family.Un inno all’amico sole, idolatrato come una divinità.
L’altra canzone è In the Sun,
dentro il sole, del cantautore americano Joseph Arthur. Esiste in varie versioni contenute in un mini cd tributo alle vittime dell’uragano Katrina.
La versione piu bella è quella cantata da Michael Stipe dei Rem assieme ai Coldplay.
C’è un gruppo che il sole, ma anche la luna, ce l’ha addirittura nel nome. Sono gli americani Sun kil moon. Non è un refuso. Il sole non uccide laluna. Non c’entra niente, o forse sì. Di certo c’è che Mark Kozelek, il leader paragonato a Neil Young, ha voluto ricordare il pugile sudcoreano Sung Kil Moon.
La band è la meno solare dell’universo. Le copertine sono in bianco e nero, la musica è triste, in un caso le canzoni sono addirittura cover alt-country degli Ac/Dc. I Sun Kil Moon hanno appena pubblicato un nuovo disco: Admiral fell promises. La canzone più bella è una straordinaria dichiarazione d’amore a una certa Leona. Il titolo?
You are my sun . Sei il mio sole.