Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 24 Sabato calendario

DA POE A LONDON VISITANDO SUL WEB LE CASE DEI GRANDI DELLA LETTERATURA

Per lettori curiosi. Avete sempre desiderato sbirciare nelle case degli scrittori? Preferite quella di Edgar Allan Poe o quella di Robert Louis Stevenson? Vi turberebbe sapere che la dimora di John Steinbeck, a Salinas, è divenuta un ristorante (il pranzo è servito dalle 11.30 alle 14)? Volete vedere con i vostri occhi le rovine della Wolf House di Jack London? Avete fantasticato sul vero aspetto di Arrowhead, a Pittsfield, dove Herman Melville scrisse Moby Dick? Possibile, grazie a writershouses.com. In poche parole, un database consultabile inserendo il nome degli autori o delle città, dove rintracciare le fotografie di alcune case letterarie d´America. L´idea è di A. N. Devers, che dall´infanzia coltiva la passione per i pellegrinaggi narrativi. Molte delle immagini si devono alla collaborazione degli iscritti a Flickr, il social network di fotografia. Per lettori attivi. La lettura collettiva è uno dei fenomeni più interessanti della Rete: su aNobii esistono già da tempo sezioni dove un testo viene letto e commentato. Per sapere quanti sono i gruppi di lettori italiani, si può consultare l´elenco disponibile presso il blog gruppodilettura.wordpress.com, nato nel 2001 come estensione delle attività delle Biblioteche di Cologno Monzese e di Cervia. Si dedicano a leggere e commentare 205 gruppi legati ad un luogo fisico (biblioteca, scuola, circolo, abitazione). Una decina (ma potenzialmente molti di più) sono quelli rintracciabili su Internet. Per segnalare il proprio gruppo, è sufficiente una mail o un commento sul blog. Dove è possibile discutere anche dei migliori libri del 2010. Social network, appunto.