Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 24 Sabato calendario

ECCO LA TV FAI-DA-TE I TUOI SHOW PREFERITI TI SEGUONO OVUNQUE

Digitale terrestre, satellite, tv analogica, televisione via Internet: i canali si moltiplicano, i programmi da non perdere sono sempre di più. E sotto i colpi delle tecnologie di rete, la televisione tradizionale, quella generalista che ci ha accompagnato negli ultimi cinquant´anni, cede il passo. Per creare un canale su misura e portarselo addirittura a spasso oggi basta armarsi dei gadget giusti, "media streamer" o Pvr (personal video recorder) che siano.
Alla prima categoria appartengono i dispositivi come lo Slingbox, capaci di trasmettere attraverso la rete i segnali audio/video provenienti da diverse fonti (decoder, home theater, hard disc). Per ricevere questi contenuti occorre installare un particolare software sul portatile o sul cellulare. Risultato: la creazione di una vera e propria tv personale che passa per la Rete e ci segue ovunque, in viaggio dall´altra parte del mondo per non perdere la partita più importante del campionato, oppure nell´unica stanza di casa sprovvista di una presa per l´antenna. Un approccio "fai da te" alla televisione che gli americani chiamano con la solita sintesi "placeshifting", termine fantascientifico che nel 2007 è valso alla californiana Sling Media il prestigioso premio Emmy per l´innovazione tecnologica.
L´ultima soluzione hi-tech della compagnia si chiama Slingbox Pro-HD (235 euro circa) e come suggerisce il nome gestisce anche contenuti in alta definizione a patto che la banda disponibile sia sufficientemente larga. Ma senza l´uso di un Pvr le funzionalità di Slingbox rimangono limitate ai programmi in diretta.
Scegliendo un buon videoregistratore digitale, come il Movie Cube V800H (da 269 euro), la libreria multimediale diventa decisamente più corposa. Decoder DVB-T integrato, fino a 2 terabyte di memoria, lettore di schede di memoria e funzioni di video recording avanzate, questo super-hard disc della Emtec è il partner ideale per lo Slingbox. A meno di non essere zelanti seguaci della Mela e voler optare per la Apple Tv (160 GB, 269 euro). Parente meno fortunata di iPod e iPad, si interfaccia con iTunes ed è pensata per portare foto, musica, filmati e Youtube sul televisore. Peccato che in Italia le sue funzioni restino limitate (niente acquisti o noleggi di film e serial) nonostante un recente aggiornamento.
L´alternativa, solo per i più audaci, esiste e si chiama Play Tv (99 euro). Si tratta di un decoder digitale terrestre che si collega alla PlayStation 3 e abilita la registrazione sulla memoria interna della console. I filmati archiviati si possono guardare a casa oppure, grazie alla funzione di riproduzione remota, sullo schermo della PlayStation Portable ovunque ci si trovi. L´esempio più chiaro di una televisione che cambia, si adatta e... si rimette in gioco.