Giorgio De Rienzo, Corriere della Sera 22/07/2010, 22 luglio 2010
ESSERE AL VERDE
Tutti lo sanno: essere al verde vuol dire rimanere senza quattrini in tasca. L’origine del detto risale a quando s’usava dipingere di verde il fondo delle candele, per essere pronti a cambiarle e non restare al buio. L’espressione è già presente nel XIII secolo. A diffonderla contribuì l’usanza a Firenze di accendere un cero durante un’asta pubblica: quando si arrivava al verde non si accettavano più offerte e l’asta veniva chiusa. Il «verde» come simbolo di miseria sta tornando ahimè di moda.
Giorgio De Rienzo