Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 20 Martedì calendario

Lo storico caffè di Piazza San Marco - dopo Firenze, Abu Dhabi, Dubai e i magazzini Harrods a Londra - ha inaugurato ieri un nuovo locale nella Capitale

Lo storico caffè di Piazza San Marco - dopo Firenze, Abu Dhabi, Dubai e i magazzini Harrods a Londra - ha inaugurato ieri un nuovo locale nella Capitale. Anche se, per essere precisi, sarebbe meglio dire nel cuore della politica estera italiana. Il caffè, caso probabilmente unico nel mondo, è stato infatti aperto nel Palazzo della Farnesina. Sullo stesso piano in cui si trova l’ufficio del ministro degli Esteri Franco Frattini. E così da oggi i dipendenti del ministero potranno scegliere se servirsi alla solita mensa o optare per il «trattamento lusso». Ma i fustigatori della casta possono stare tranquilli quello tra la Farnesina e il caffè non è un accordo economico. Non costerà nulla ai contribuenti. Si tratta solo di ospitilità. Il ministero, infatti, ha offerto le stanze e il caffè Florian le ha arredate secondo lo stile del locale, il più antico d’Italia, fondato a Venezia il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi. Sarà una «vetrina» del made in Italy in cui potranno essere ricevute anche le delegazioni in visita in Italia. In fondo, come dice lo stesso Frattini, «se si vuol prendere un caffè è meglio farlo in un posto piacevole. Il Florian ha visto passare tanti pezzi importanti della storia italiana ed ha portato l’immagine di Venezia in tutto il mondo». Ma ad unire i due mondi, apparentemente lontanissimi, è anche un altro elemente. Il nome del Florian è infatti legato a doppio filo con il mondo dell’arte e della biennale. E la Farnesina ha una collezione da far invidia ad un museo.