Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 20 Martedì calendario

TEMPERATURE E INFORMAZIONE - A

proposito di temperature reali e percepite (Repubblica del 17 luglio) a me pare ovvio che, a parità di temperatura atmosferica, si sente (si percepisce) meno caldo se si avvia un ventilatore o si sente più caldo se cresce l’umidità relativa. La temperatura ambientale è una misura fisica, quella percepita è una stima (con varianti individuali) della sensibilità biologica. Entrambe le misure sono scientificamente valide e non si capisce perché qualcuno sostiene che può essere reso pubblico un dato e non l’altro. A me, fra l’altro, non interessa nessuno dei due dati, ma non mi sognerei mai di affermare che non si deve pubblicare la temperatura (massima, minima o media) delle varie località, soltanto perché a me non interessa o perché tre metri più in là la temperatura può essere diversa.
Alessandro Finzi

finzi@unitus. it