Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 09 Venerdì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "BERRUTI, LIVIO"

-

«Il doping ha introdotto un sospetto generalizzato, la diffidenza verso chi vince. Noi eravamo dei polli ruspanti, qui ci sono dei bronzi di Riace dei quali anche il più sano ha bisogno di supporti medici strutturati». (Le prossime Olimpiadi secondo Livio Berruti, oro dei 200 metri a Roma nel 1960)
Corrado Sannucci, "la Repubblica" 25/7/2008

Sui blocchi dei 200, al­l’Olimpiade che conquistò, Ber­ruti salutò uno a uno gli avver­sari: «E feci loro gli auguri. Pensavano fossi roso dallo stress dei Giochi in Italia, ed io feci finta che non fosse così».
Gaia Piccardi, Corriere della sera 23/7/2009

«Ho sognato di scrivere questo articolo per tutta la mia vita». Così, concedendosi la necessaria retorica, Gianni Brera avvia il pezzo che celebra su Il Giorno del 4 settembre del ’60 la vittoria di Livio Berruti nei duecento piani alle Olimpiadi di Roma, un trionfo che le immagini di repertorio hanno reso leggendario, con il volo augurale dei colombi che accompagna il rettifilo del campione piemontese. «Furono dieci secondi così tormentosi da stupirmi ancora adesso di averli potuti superare. Infine scorsi il filo di lana tendersi sul suo petto: e Berruti cadere. E forse baciare la terra; e il pubblico urlare per lui che aveva vinto. (...) Dovremo ricordarci di questo giorno. Lo sport italiano non ne ha mai vissuti di più esaltanti nella sua storia, che pure è molto notevole».
La cronaca è tratta da un volume atteso da tempo, L’abatino Berruti. Scritti sull’atletica leggera (BookTime, «I libri di Gianni Brera», postfazione di Paolo Brera, pp.332, ࿬ 18.00)
Massimo Raffaeli, l’Unità 14/10/2009

[Livio Berruti] In testa mentre correvo mi facevano compagnia le note jazz di Bix Beiderbecke e di quelli che poi sono diventati i miei amici, Gianni Basso e Franco Cerri.
Fonte: Massimiliano Castellani, Avvenire 17/5/2009