frammenti, 7 luglio 2010
Tags : Angelo Comastri
FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "COMASTRI
ANGELO"
•2005
Ha sede a Roma una Fondazione intitolata Pro musica e arte sacra la quale organizza, fra l’altro, uno splendido festival di musica sacra giunto alla seconda edizione. L’anima l’arcivescovo Angelo Comastri, già titolare della sede lauretana e oggi Vicario Generale a Roma. Piuttosto che ascoltare i Filarmonici di Vienna diretti dal grande Seiji Ozawa (sabato), ho scelto la manifestazione inaugurale: una Messa solenne, in San Pietro, celebrata da S.E. Comastri "con canto gregoriano".
Corriere della Sera 27/11/2005, pag.35 Paolo Isotta
•2006
Tutte attività che sono state presentate ieri nella Sala stampa vaticana dal cardinale Francesco Marchisano, arciprete della patriarcale basilica, dal cardinale biblista Albert Vanhoye, dai presuli Angelo Comastri e Vittorio Lanzani, rispettivamente presidente e delegato della Reverenda Fabbrica di San Pietro, da Antonio Paolucci e Maria Cristina Carlo-Stella, curatore e coordinatrice della Mostra ”Petros eni”.
Orazio Petrosillo, Il Messaggero, 21/04/2006
•2007
Adesso ad ogni festa della comunità si affollano decine di ministri e parlamentari, arcivescovi, personaggi dello spettacolo (da Gigi D’Alessio ad Amedeo Minghi), vip di Curia come il vicario papale Angelo Comastri e il cardinale Jorge Mejia.
Giacomo Galeazzi, ”La Stampa” 3/8/2007
•2008
E’ probabile invece che ad aiutare il Papa vada Agostino Vallini, Prefetto della Segnatura, o Angelo Comastri, Arciprete della basilica vaticana, entrambi più vicini al cardinale Bertone.
La Stampa 13 gennaio 2008, Marco Tosatti
Ne avrà parlato nel lungo colloquio con il potentissimo cardinale Angelo Comastri, vicario del papa per la Città del Vaticano, passato a Santa Croce a leggere la Bibbia? Il cardinale, noto per la sua pietas mariana e anche per l’attenzione ai risvolti economici delle attività della chiesa, non avrà che apprezzato il gran lavoro dell’abate. Santa Croce è superstar. E don Simone al settimo cielo»
Denise Pardo, ”L’espresso” 23/10/2008
•2010
Oltre a Karol Wojtyla che predicò ”76, due anni prima di divenire Pontefice, sono diversi i predicatori divenuti cardinali. Tra questi, Antonio Javierre Ortas, Anastasio Ballestrero, Carlo Maria Martini, Lucas Moreira Neves, Georges Cottier, Ersilio Tonini, Jorge Medina Estevez, Christoph Schönborn, Angelo Comastri.
Paolo Rodari, Il Folglio 7/1/2010