Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 30 Venerdì calendario

NON DIMENTICARE ENZO SICILIANO

Franco Cordelli, scrivendo del coinvolgente e coraggioso saggio di Giulio Ferroni Scritture a perdere, ricorda l’ opera di quattro critici letterari «tutti insieme spariti: Raboni e Giuliani, Garboli e Baldacci». Scrive Cordelli: «Non pensavano allo stesso modo, ma un loro giudizio era, anche dall’ avversario, ritenuto influente». Ci sarebbero da fare dei distinguo ma non è questo il punto. Leggendo sono rimasto sorpreso che Franco abbia trascurato il nome di Enzo Siciliano. Perché? Quasi coetaneo di Raboni, da cui lo separavano meno di due anni, Siciliano ha svolto un’ opera insostituibile, come direttore di «Nuovi Argomenti» e come critico militante, scoprendo e incoraggiando molti autori. Potrei fare, oltre al mio e a quello di Cordelli, i nomi di Montefoschi, di Paris, Veronesi, Carraro, Pavolini, Piperno e tanti altri. Non si può dimenticare poi come Enzo sia stato prodigo, anche nella conversazione, di ammaestramenti, offrendo un esempio di alta e costruttiva conversazione letteraria.
Antonio Debenedetti