Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 03 Lunedì calendario

I provvedimenti del governo ellenico e i privilegi da azzerare - Un programma triennale per tornare a crescere Il programma triennale di austerità concordato da Atene con l’Ue e l’Fmi aggraverà la recessione in Grecia, portando il Pil a -4% nel 2010, invece del previsto -2%

I provvedimenti del governo ellenico e i privilegi da azzerare - Un programma triennale per tornare a crescere Il programma triennale di austerità concordato da Atene con l’Ue e l’Fmi aggraverà la recessione in Grecia, portando il Pil a -4% nel 2010, invece del previsto -2%. su questa nuova previsione che si è basato il piano di austerità, ha detto ad Atene il ministro delle Finanze Papacostantinou, dop la riunione de governo greco che ha approvato il piano. L’obiettivo è tornare a crescere dell’1,1% nel 2012. Bloccati la tredicesima e il bonus-puntualità I salari saranno congelati fino al 2014, sarà eliminata la tredicesima e quattordicesima per i funzionari che guadagnano più di tremila euro al mese (ma riceveranno una sorta di bonus di mille euro) e per i pensionati, che usufruiranno di sconti fiscali. Saranno ridotti di un ulteriore 8% (era già stato deciso un ribasso del 12%) i bonus per i funzionari. Azzerato l’assurdo bonus per chi arriva puntuale pagato in qualche ministero. Burocrazia da rivedere Stop agli assegni ai defunti Tra gli sprechi greci, il più eclatante è che circa 60 mila pensionati ormai deceduti percepiscono ancora la pensione. A parte i casi di frode - in cui i familiari del morto non avvertono di proposito l’ente previdenziale del decesso del congiunto - ci sono casi in cui continuare a prendere la pensione del caro estinto è legale come avviene alle figlie nubili o divorziate di un ex-dipendente statale. Ci sarebbero anche la bellezza di 320 mila pensioni di invalidità fasulle. Un freno alle case abusive E al gioco d’azzardo Il governo preparerà una legge ad hoc per combattere il fenomeno delle costruzioni ab usive, che sono molto diffuse in Grecia e rappresentano un danno annuo miliardario per l’erario di Atene. Una stretta in vista anche per chi gioca d’azzardo e per le lotterie: attività molto diffuse nel Paese che spesso sono completamente in nero. Anche di qui Papacostantinou punta di ricavare gettito prezioso per le casse di Stato. L’Iva salirà fino al 23% Stretta su alcol e tabacchi L’aliquota Iva, oggi al 21%, sarà portata al 23. Le imposte verranno aumentate in modo sensibile non solo per carburanti e alcolici, ma anche per le sigarette e i beni di lusso. Stop alla linea morbida con i contribuenti: il governo ha promesso ai paesi dell’Unione europea che finanzieranno il salvataggio anche un’azione incisiva sulla lotta all’evasione, fenomeno che in Grecia ha preso piede con una crescita esponenziale. Si fermano le infrastrutture Si liberalizzano i trasporti Il governo ha sostanzialmente bloccato il programma dei grandi investimenti infrastrutturali per realizzare risparmi significativi. Nel frattempo si prepara un piano per la liberalizzazione dei settori dei trasporti e dell’energia. In questo modo il governo punta a incassare di più con il fisco e contemporaneamente a far scendere le tariffe. Ma soprattutto non dovrà più ricorrere al denaro pubblico per tappare le falle che si creano nei due settori.