Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 30 Venerdì calendario

ARRIVA IL «MANAGER DELL’ARTE»

«Accetta la sfida: entra a far parte della squadra» è lo slogan con cui l’ università romana Luiss Guido Carli lancia il «Master of Art». «Una grande alleanza tra imprenditori e cultura all’ insegna della managerialità, un percorso di formazione professionale dedicato ai laureati che puntino a diventare professionisti in un mercato che non conosce crisi, ma che è carente di competenze in grado di valorizzare l’ immenso patrimonio della cultura italiana», così ieri il ministro Sandro Bondi ha presentato l’ iniziativa insieme con il direttore per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano Mario Resca, il presidente della Luiss Luca Cordero di Montezemolo, l’ amministratore delegato Pier Giorgio Celli e il direttore del Master Roberto Cotroneo. Montezemolo ha precisato che l’ obiettivo è infatti «formare manager in grado di muoversi come professionisti nella gestione di eventi, mostre, concerti, case d’ asta, collezioni d’ arte». Del resto l’ Italia, come ha ricordato Resca, è il Paese che detiene la leadership del patrimonio culturale nel mondo, custodito in 3.800 musei e 1.800 aree archeologiche. E una recente indagine di Unioncamere ha evidenziato che il settore produttivo sviluppato da questo patrimonio, che include anche architettura ed edilizia di riqualificazione, enogastronomia e produzioni di natura industriale e artigiana, genera un valore aggiunto di circa 167 miliardi di euro, assorbe 3,8 milioni di occupati e conta, oltre agli operatori pubblici, circa 900 mila imprese. Il master, riservato a un massimo di 40 allievi, con un corso di 22 materie e la durata di 15 mesi, è organizzato dalla Business School della Luiss ed è post universitario. Potranno accedervi anche laureati di primo livello e in qualsiasi disciplina, ma fra i requisiti fondamentali vi è una buona conoscenza dell’ inglese. Il corso sarà completato da un «progetto mostra», ovvero dalla realizzazione manageriale di una rassegna tematica che verrà ospitata in uno dei principali musei romani.
L. Col.