Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 01 Sabato calendario

LA STRAGE DELLE PALME CAMBIA VOLTO ALL’ITALIA

Sicilia. Calabria. Campania. Lazio. Toscana. Sardegna. Riviera Adriatica. Riviera Ligure. E poi Costa Azzurra, Spagna, Portogallo. E il sud. Grecia, Egitto, Marocco. «Una strage silenziosa» la chiamano. Perché le palme non possono urlare, piangere, chiedere aiuto. Ma si spengono. Abbassano le loro chiome ormai secche e danno l’addio a viali, ville, giardini, lungomari. E quando ci si accorge della loro sofferenza è ormai troppo tardi: il rhynchophorus ferrugineus ha vinto. un’epidemia che come un’onda sta attraversando la Penisola, le sue coste soprattutto, e rischia di modificare per sempre paesaggi unici, amati e conosciuti in tutto il mondo. Le palme muoiono, vengono abbattute e bruciate. E in molti luoghi, mai più ripiantate, «per evitare nuovi contagi». Perché il «punteruolo rosso» non ha pietà: arriva alla base della pianta, si attacca, poi sale su in cima e s’infila dentro, tra le foglie della palma. Lì comincia la sua vita. Lì comincia la fine di quella della pianta. Per ora l’insetto arrivato dall’Asia a metà anni 90 predilige le Phoenix canariensis, «ma tra poco passerà alle altre, le Washingtonie e le Chamaerops: è un’emergenza nazionale», dice Antimo Palumbo.
 uno storico degli alberi, «noi e loro siamo uguali» sorride. Vive a Roma e, attraverso Corriere. ha più volte denunciato la situazione di immobilismo delle istituzioni «rassegnate alla strage silenziosa»: quasi 12 mila palme morte in Sicilia, trentamila malate; San Benedetto del Tronto e tutta la Riviera adriatica decimate; il litorale romano devastato, «a Sabaudia il punteruolo entra nelle case», Ostia ha ormai solo obelischi calvi. Trecentomila a rischio in Liguria. E poi Roma: Villa Torlonia, Villa Sciarra, Villa Celimontana, Villa Blanc e tutta la città. Su 5 mila palme, centinaia morte, almeno il 5 per cento colpito. «Servono la Protezione civile, almeno 5 milioni di euro e un coordinamento nazionale per un’epidemia paragonabile alla prima diffusione dell’Aids», sostiene Palumbo.
Ma le istituzioni non hanno soldi. Un addetto specializzato della Regione Lazio ha raccontato a che «i primi comuni colpiti hanno chiesto aiuti per tamponare l’emergenza, ma dalla Pisana: non ci sono fondi». Abbattere una palma morta costa circa 1.500 euro: non basta tirarla giù, bisogna avvolgerla con dei teli e portarla nei centri di stoccaggio per evitare che il coleottero e le sue larve volino via e contagino altre piante. «Procedimenti costosi’ dice l’assessore romano all’Ambiente Fabio De Lillo’ che i privati quasi mai seguono». A Roma da marzo un’ordinanza obbliga i privati a denunciare la proprietà di una palma, una specie di censimento. E De Lillo promette «una commissione permanente e un congresso internazionale entro l’estate».
In attesa, le grida d’aiuto affollano il web. Siti, blog e gruppi su Facebook per le palme di tutta Italia. Con i palmiers che fanno i funerali alle piante morte. Tam tam per sollecitare e cercare soluzioni. Lotta chimica o biologica. Farmaci nebulizzati o vermicelli e pavoni che mangiano le larve. In Sicilia, l’Università di Palermo ha il progetto «Adotta una trappola»: scatoline arancioni con feromoni per attirare gli insetti e intrappolarli. «Ma non basta – sospira lo storico degli alberi ”: se lo Stato pensa che la palma in Italia sia un bene come le Mura Aureliane, allora deve intervenire».
Claudia Voltattorni