Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 27 Martedì calendario

L’AZIENDA ULTRACENTENARIA DEL SIGNOR ROBBI BLOCH

Dopo l’annuncio dato sabato scorso sulle colonne di Repubblica, la ditta Schostal (abbigliamento) - uno status per la città di Roma - ha chiuso lo storico punto vendita nel centro della Capitale. La società Schostal, però, ha assicurato gli affezionati clienti la «normale vendita - si legge - prosegue nella sede di Piazza Euclide», zona Parioli. Ma non è la stessa cosa.
Perché chiude? Dall’ultimo bilancio disponibile, quello relativo all’anno finanziario 2008, risulta che i ricavi sono calati di oltre 290 mila euro: nel 2007 ha registrato un fatturato pari a 2,75 milioni di euro, l’anno successivo si è ridotto a 2,46 milioni. A pesare sul bilancio (in perdita di 11 mila euro) i debiti contratti dalla società: più di 2 milioni di euro, a fronte di poco più di 131 mila euro di crediti. Non sono pochi 140 anni di vita. Il negozio aprì i battenti a via del Corso nel dicembre 1870. A fine Ottocento il prezzo delle calze oscillava dalle 2 lire per quelle di cotone fino alle 22 lere per quelle di seta: con 350 lire si poteva acquistare il corredo da sposa più economico. I prezzi erano contenuti in un catalogo che il direttore e poi proprietario del negozio, Lazaro Bloch, distribuiva ai clienti più affezionati. Le camicie da uomo in «vero shirting» costavano dalle 5,5 alle 10 lire. Le cravatte - solo bianche - costavano una lira. Schostal è sopravvissuto anche alle leggi razziali del 1939: i fascisti, sospettando che fosse di origine ebraica, decisero che l’insegna andava tolta. I Bloch si opposero. Oggi la famiglia è giunta alla quarta generazione. Ma nulla può contro la globalizzazione.