Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 30 Venerdì calendario

SCUOLE SENZA SOLDI, LA TENTAZIONE DEL SEI POLITICO


Non ci sono soldi, dunque niente corsi di recupero nelle scuole. E che cosa accadrà agli studenti meno bravi? Il sei politico a tutti, oppure tutti bocciati?
A lanciare l’allarme sono i dirigenti di un liceo scientifico statale di Roma, il Keplero. Il responsabile del Keplero, Antonio Panaccione, ha preso carta e penna e ha indirizzato al ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, una lettera aperta che punta i riflettori sulla «drammatica realtà di scuole senza soldi per sopravvivere» e sull’impossibilità di fare corsi integrativi.
«A giugno prossimo - scrive il dirigente scolastico - saremo obbligati ad applicare, completamente disarmati, le nuove disposizioni del governo in merito alla valutazione finale e all’ammissione delle classi quinte agli esami di Stato 2009-10. Di fronte al tradizionale alto numero di alunni che non avranno raggiunto la sufficienza in ogni materia, i Consigli di classe avranno solamente due possibilità, entrambe assurde: bocciare molti allievi o regalare tanti 6 politici».
L’iceberg
Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, avverte che «l’allarme lanciato dal preside del liceo romano Keplero non può e non deve restare inascoltato. evidente che questo episodio è solamente la punta di un iceberg».
Infatti anche al liceo scientifico Mamiani di Roma hanno lo stesso problema e sono costretti ad affidarsi al contributo volontario delle famiglie per garantire agli studenti la possibilità di recuperare.
«Quest’anno - spiega il preside del Mamiani, Cosimo Guarino - faremo i corsi di recupero solo grazie a una nostra oculata gestione delle risorse: per i docenti interni utilizzeremo il fondo d’istituto, per quelli esterni il contributo volontario delle famiglie. Quasi tutti i genitori ci versano con grande responsabilità un contributo volontario di 100 euro annui, ma la situazione non è più sostenibile. Il ministero è insolvente».
Bancarotta
Le scuole italiane «sono alla bancarotta e i nodi vengono finalmente al pettine», sottolinea la responsabile Scuola del Pd, Francesca Puglisi. Il vice presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp), Mario Rusconi, avverte: «Siamo a corto di denaro, è vero, ma non si prendano iniziative che ricadano negativamente su famiglie e studenti».
Ma il ministero della Pubblica istruzione ridimensiona l’allarme. «Il contributo di circa 50 milioni di euro per le scuole indirizzato ai corsi di recupero è stato stanziato e a breve sarà a disposizione degli istituti come ogni anno. L’atteggiamento pretestuoso di qualche dirigente scolastico - afferma il ministero in una nota - è del tutto ingiustificato ed è finalizzato forse a ottenere solo una maggiore visibilità personale».