Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 30 Venerdì calendario

ECCO CHI AFFOSSA LA SICUREZZA STRADALE


La nuova legge sulla sicurezza stradale ancora deve essere approvata e sta già cadendo a pezzi. A pochi giorni dalla votazione in Commissione al Senato stanno venendo meno, uno dopo l’altro, i capisaldi che la caratterizzavano e che l’avevano fatta dipingere come la legge della ”tolleranza zero”. Bocciato l’emendamento Giovanardi, quello che prevedeva la chiusura dei locali notturni alle 4 e lo stop alla vendita degli alcolici alle 3; approvato un emendamento leghista che concede addirittura la deroga di tre ore al giorno a chi si è visto sospendere la patente, vanificando di fatto il provvedimento; eliminato l’obbligo, per i medici, di comunicare al ministero dei Trasporti eventuali patologie dei loro assistiti; perfino l’’innocua” novità del casco per la bici è nel mirino e minaccia di saltare. Che fastidio andare in bici con il casco!
Altro che legge della ”tolleranza zero”, altro che giro-di-vite. Le vittime della strada, dopo un periodo di tempo in cui erano diminuite, hanno ripreso a salire. Gli incidenti stradali sono tornati a crescere nei primi mesi dell’anno: secondo i dati dell’Asaps sono +6 per cento, di notte sono +28 per cento, in autostrada +18 per cento.
Il ”capolavoro” è comunque quello della deroga a ore della patente sospesa, già battezzato come l’’emendamento grappino”. Il Carroccio l’ha spuntata, alla fine. Ricordate la battaglia dell’alfiere leghista Luca Zaia, già ministro dell’Agricoltura e ora neopresidente del Veneto, contro il ”proibizionismo” della legge sulla sicurezza stradale? Zaia sosteneva che due bicchieri di vino non alterano la percezione del guidatore e ha ripetuto l’altro giorno che «il tasso alcolico zero è un’autentica cavolata che non evita gli incidenti stradali». Nel lunghissimo iter del disegno di legge sulla sicurezza stradale (otto mesi di lavoro al Senato e oltre 400 emendamenti presentati, dopo essere stato approvato dalla Camera) la tolleranza leghista per l’alcol era stata messa all’angolo, schiacciata da un’ampia maggioranza: la legge doveva essere quella del giro-di-vite, della lotta senza quartiere ai comportamenti irresponsabili alla guida. Una roba per duri e puri, senza infingimenti e tentennamenti: la missione era quella di dimezzare il numero degli incidenti stradali per mettere l’Italia al passo dell’Europa.
Ora invece che il disegno di legge è alle battute finali il testo s’allenta e mostra le prime crepe: in una di queste si è infilato appunto con successo l’emendamento della Lega che abbiamo chiamato l’’emendamento grappino”. Dice che l’automobilista a cui è stata sospesa la patente perché sorpreso a guidare in stato d’ebbrezza può ricorrere al prefetto per chiedere, e ottenere, una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro. La ragione (ragione?) dell’’emendamento grappino” che di fatto annulla il provvedimento di sospensione della patente è stato così spiegato dal senatore leghista Gianpaolo Vallardi: «In alcune zone del Nord, nei mesi invernali, il grappino o il bicchiere di vino è prassi comune. L’impossibilità di andare al lavoro perché la patente viene ritirata ha creato molti problemi di tipo sociale e rovinato molte famiglie. Chi abita in paesi sperduti, senza patente, ha perso anche il lavoro ed è venuto meno lo stipendio per il sostentamento».
Quindi il Legislatore con una mano toglie la patente a chi si mette alla guida ubriaco e con l’altra gliela ridà. Anche l’emendamento Giovanardi è stato accantonato. E dire che veniva considerato un ”momento forte” di contrasto alle stragi del sabato sera. Però il senatore e sottosegretario non si dà per vinto e afferma che riproporrà l’emendamento che, giura, «è condiviso dal Governo e da tutta la maggioranza».
Intanto passerà la proposta di elevare i limiti di velocità in autostrada a 150 km. all’ora nei tratti a tre corsie e con il ”Tutor”. Anche qui, sembra un controcanto rispetto alla morale del giro-di-vite: invece di contenere la velocità, diamo il permesso di aumentarla. L’unica voce critica che si è levata contro il provvedimento è stata quella di Giordano Biserni, presidente dell’Asaps (Associazione amici della Polstrada): «Mentre i morti tornano a crescere in autostrada - ha detto - noi stiamo a discutere per elevare i limiti di velocità». Ma non doveva essere la legge della ”tolleranza zero”?