Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 29 Giovedì calendario

NORDEST, PER GLI IMMIGRATI UNA VITA QUASI NORMALE

C’è una bella famigliola/che ora andrà in passeggiata». Pantaloni kaki al ginocchio, maglietta bianca, Alexandro canticchia curvo dentro la serra, rivolto alle fragole mentre, svelto e insieme misurato, muove le dita intorno a loro come un chirurgo-santone filippino dentro il paziente. Ha 38 anni, è sceso dalla Romania con la moglie, per incontrarlo devi arrivare la mattina presto o nel pomeriggio avanzato qui nella bassa Veronese, tra San Giovanni Lupatoto e Pontoncello: si comincia poco dopo l’alba, nelle ore più calde si lascia l’aria faticosa sotto i teli e si va a riposare nella casa colonica riattata, si riprende più tardi, quando rinfresca. Otto ore al giorno, per ogni giorno paga minima 45 euro.
Alexandro fa parte della fetta più ampia di lavoratori stagionali dell’agricoltura. I dati della Coldiretti della Provincia di Verona dicono che sono il 56 per cento gli stranieri comunitari (romeni, polacchi) di fronte a un 22 per cento di italiani e un altro 22 di extracomunitari. Per gli extracomunitari quest’anno il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito l’ingresso in Italia di 80 mila lavoratori, divisi per Regione: 8.820 assegnati al Veneto (per tutti i settori, dal turismo all’industria o all’edilizia), la quota più alta al Veronese, con 6 mila permessi.
Qui l’agricoltura ha già perfezionato - dati di ieri - più di 1.500 domande. Sono in corso quelle per i raccolti a venire, fino a quelli che si svolgeranno per ultimi, il vitivinicolo e i kiwi. Si arriverà ad almeno 2.500 extracomunitari, su un totale di quasi 10 mila stagionali (erano 9.800 l’anno scorso). Non ci sono grandi variazioni di anno in anno, piuttosto mutamenti di nazionalità nel coprire le esigenze: romeni e polacchi ora europei non richiedono più lunghe procedure, come marocchini o moldavi. E anche il maggiore o minore benessere a casa incide sulla disponibilità.
Ma il mutamento vero è avvenuto di stagione in stagione nei campi, nelle serre, nelle vigne, non con un razzismo tradito dal bisogno di braccia, bensì da necessità di braccia filtrata dalla conoscenza dei singoli: «Negli anni passati c’era sì improvvisazione nel reclutamento», spiega il presidente della Provincia, Giovanni Miozzi (Pdl, provenienza An), sindaco di Isola della Scala, celebre per la fiera del riso: «Quello che è avvenuto, favorito dalle quote, è il percorso dei contadini scarpe grosse e cervello fino: loro per primi hanno escluso i soggetti turbolenti, inaffidabili, quelli che bevevano o rovinavano raccolto e attrezzi. Si è creata una fidelizzazione, con le persone richiamate di raccolto in raccolto, consigliate agli amici».
Se in certi settori come industria termomeccanica e del vino molti si sono integrati rimanendo a tempo indeterminato, un Arlecchino etnico si è spalmato per la Provincia: i 222 indiani dell’anno scorso apprezzati negli allevamenti dell’area prealpina, romeni, polacchi, marocchini, moldavi, slovacchi, serbi albanesi, ghanesi tra la viticoltura, la raccolta di pesche e mele, asparagi e radicchio, piselli, meloni, ciliege e la coltivazione del tabacco.
Com’è lontana Rosarno. I controlli sono ferrei, la convivenza scandita da un rispetto che coincide con l’interesse: gli orari, la divisione del lavoro si ripercuotono sull’efficienza. Damiano Berzacola, presidente della Coldiretti (18 mila soci, di cui 14 mila aziende iscritte alla Camera di Commercio): «La legge prescrive per gli extracomunitari che si fornisca adeguato alloggio e questo avviene regolarmente, evitando sistemazioni da tugurio, da baraccopoli, da vergogna». E’ vero. Li vedi in case di campagna recuperate, dignitose. Come la famiglia romena - padre, madre, due figli - che nelle ore libere diventa, con gli altri ospiti, una sorta di piccolo condominio dove si condivide il tempo libero.
Tempo libero che talora può essere un problema. Allora piazzare un’antenna che permetta di veder loro la tv di casa propria è prima di tutto un atto di cortesia, però è inutile nascondersi che è pure un trattenere a casa gente stanca e un po’ sradicata, evitando spiacevoli serate di bevute all’osteria, magari ad affondare la noia, a cercare compagnia, a soffocare la delusione di una fatica non fisica ma psicologica, come l’ingegnere moldavo che scopre quanto non sia semplice raccoglier bene le fragole.
Berzacola: «La stagione può essere lunga. C’è chi viene richiesto ora per le fragole, ma già è prenotato fino a ottobre, passando per le vigne e chiudendo con i kiwi, l’ultimo raccolto, a ottobre. E quando arrivi a ottobre la voglia di tornare a casa la leggi negli occhi e te la raccontano».
Non è Rosarno per tante ragioni evidenti, ma lo è anche per un dettaglio in apparenza minuscolo e invece di cemento: esiste una prospettiva di vita, che unisce e alterna Italia e casa. Lo studente polacco e il muratore bielorusso usano il medesimo plurale: «Bei ritorni». In patria e di nuovo qui.
4. Continua