LucaFornovo, La Stampa 29/4/2010, pp. 4-5, 29 aprile 2010
DIZIONARIO DELLA CRISI
Haircut
Taglio di capelli
Per limitare i danni della crisi di Atene una delle ipotesi, avanzata dai Democratici (Cdu) della Cancelliere tedesca Angela Merkel è che i creditori della Grecia, e quindi i possessori delle obbligazioni greche, i Sirtaki Bond, vengano chiamati a ridurre del 20-25% il valore del loro credito e quindi si vedrebbero restituire il 75 o l’80% del capitale anziché il 100%.
Pigs
Paesi a rischio
la sigla (l’acronomimo) dispregiativa usata dalla stampa inglese per i Paesi di Eurolandia con i conti pubblici in cattive condizioni. Gli Stati dei Pigs sono Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna. Di recente la stampa britannica ha coniato anche la sigla Piigs che include oltre ai quattro Paesi già citati anche l’Italia.
Rating/1
I giudizi
Sono i voti di affidabilità, la capacità di onorare i debiti, dati a società e Stati dalle agenzie di rating, Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch. I rating di S&P partono da AAA (altissima capacità di ripagare il debito), seguito da AA, A per scendere a BBB (rimborso in peggioramento) seguito da BB, B (debito speculativo) e CCC, CC (molto speculativo) fino a D (insolvenza)
Rating/2
Le agenzie
Le tre grandi agenzie Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch sono controllate da investitori che ricevono grandi benefici o profondi danni dalle oscillazioni del mercato. esemplare il caso di Moody’s: il primo socio è Warren Buffett con Berkshire Hathaway (19,1%) seguito dai fondi Capital Research (10,30%) Capital World (10,03%) e Fidelity (9,61%).
Retail
Risparmiatori
Letteralmente significa «al dettaglio». Nel gergo finanziario viene usato per indicare gli investitori più piccoli, cioè i risparmiatori che si differerenziano dagli investitori grandi, istituzionali cioè banche, assicurazioni e fondi. Nel caso della Grecia sono milioni i risparmiatori che hanno comprato dalle banche bond o fondi esposti su Atene.
Spread
Differenziale
In Europa nel campo delle obbligazioni è la differenza tra i rendimenti dei bond di un Paese europeo con quelli della Germania. Il Bund tedesco, il bond a dieci anni, fa in genere da riferimento per calcolare gli spread con i titoli di Stato degli altri Paesi. Ecco un esempio: il Bund tedesco offre un rendimento del 3%, i bond greci rendono l’11%, lo spread è di 800 punti.
Shortselling
Posizioni «corte»
Vendite allo scoperto (short selling), è un’operazione speculativa che consiste nella vendita di titoli non direttamente posseduti dal venditore. Viene usata quando le Borse sono in calo e rischia di amplificare i ribassi. Ecco perché ieri la Consob greca l’ha vietata per due mesi sulla Borsa di Atene.