Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 27 Martedì calendario

Benelli Manuela

• Ravenna 10 marzo 1963. Ex pallavolista • «La più forte giocatrice italiana di tutti i tempi, simbolo della leggendaria Ravenna vincitrice di 11 scudetti consecutivi. Alzatrice dal talento cristallino e dalla forte personalità, esordisce in A1 a soli 17 anni, nella Diana Docks Ravenna: è la stagione 1980-81, quella del primo tricolore. Nel 1982 la società cambia denominazione, divenendo Olimpia Teodora Ravenna: gli scudetti proseguono ininterrotti fino alla stagione 1990-91, sempre sotto la guida tecnica di S. Guerra. Col passare degli anni diviene capitana e leader della squadra, affiancata da altre giocatrici straordinarie come L. Bernardi, P. Prati, A. Zambelli. Agli 11 scudetti aggiunge anche 5 Coppe Italia (1981, ”84, ”85, ”87, ”91), un Campionato mondiale per club (1992) e 2 Coppe dei campioni (1998 e ”92). Esaurito il ciclo di vittorie nella sua città natale, si trasferisce a Roma nel 1994, per poi passare a Reggio Emilia nelle tre stagioni successive, vincendo la Coppa Cev nel 1998. Nel 1999, ormai trentaseienne, sceglie di tornare a Ravenna per la sua ultima stagione. Simbolo anche della nazionale italiana degli anni Ottanta, in maglia azzurra colleziona ben 325 presenze, a partire dall’esordio del 28 maggio 1981 a Roma contro l’Inghilterra, ma raccoglie scarse soddisfazioni: 2 ori ai Giochi del Mediterraneo (1983 e ”91) e il bronzo agli Europei del 1989. Cessata l’attività agonistica, si dedica a quella dirigenziale (viene eletta consigliere federale) e a quella tecnica, allenando prima Ravenna , poi a Roma e Sassuolo in A2, e infine a Vicenza e Imola, di nuovo in A1» (Sport, a cura di Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Garzanti 2008).