Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 27 Martedì calendario

Menegatto Marcello

• Lecco 12 maggio 1978. Imprenditore. Già motonauta (nel 2000 vinse il mondiale endurance), il 25 aprile 2010 fu eletto principe di Seborga, quattro chilometri quadrati di mimose, ulivi e lariceti con vista mare nell’entroterra della Riviera ligure di ponente (Marcello I) • «[...] rampollo di una famiglia di industriali che tra Lombardia e Ticino hanno costruito fortune sconfinate grazie ai brevetti intorno al nylon dei collant [...] cresciuto tra Bordighera e il Principato di Monaco sotto le amorevoli cure di mamma Emanuela [...] resterà in carica sette anni. Ha battuto alle urne per una manciata di voti Pepi Morgia, regista e light-designer di fama internazionale. Sui sudditi deve aver pesato e non poco l’idea e il progetto di Menegatto: investire sul turismo. In linea, si vedrà quanto, con l’operato di Giorgio I, il compianto principe che il sogno indipendentista di Seborga l’aveva coltivato per più di 40 anni. Già, perché da queste parti sostengono che Seborga sia uno Stato Sovrano dall’anno 954 DC, Principato dal 1079, protettorato personale dei Savoia dal 1749 al 1798 e poi dal 1814 al 1946. Niente Repubblica Italiana? ”Affatto - rispondono i seborghini - il Congresso di Vienna nel ridisegnare la mappa dell’Europa non chiamò in causa i diritti secolari di Seborga”, che vincolano il principato ai monaci cistercensi e a San Bernardo da Chiaravalle, cui è dedicato anche un ordine cavalleresco. Gli aventi diritto al voto erano 200 ma alle urne ci sono andati in 156, tredici via e-mail, potenza dell’hi-tech. [...] Marcello I Menegatto a Seborga ci vive da sette anni in una tenuta poco lontano dal paese dove alleva animali domestici per amore del figlio e della moglie Nina, che, dal Liechtenstein, nobile sarebbe davvero [...] In gioventù Marcello I è stato un po’ di tutto, anche campione del mondo di off-shore e pilota di rally. [...]» (Giulio Gavino, ”La Stampa” 26/4/2010).