Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 26 Lunedì calendario

IL PRIMATO ITALIANO DI OMICIDI IN CASA

«La famiglia uccide più della mafia». Può sembrare una boutade, una provocazione ma stando ai dati che cita Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti, è una realtà sulla quale occorrerebbe fare più attenzione. Da noi si consuma un omicidio in famiglia in media ogni 2 giorni, 2 ore, 20 minuti e 41 secondi. Il movente è passionale nel 25,9% degli omicidi, contrasti personali (21,8%), disturbi psichici (16,15%), liti per l’assegnazione della casa coniugale (15%) e solo nell’8% per ragioni economiche, come assegni di mantenimento o restituzioni di somme. Questi numeri (elaborati dal criminologo Vincenzo Mastonardi), posizionano l’Italia al primo posto in Europa per numero di violenze intrafamiliari. «Non ci si rende conto abbastanza che la famiglia e le separazioni come i divorzi, sono quotidianamente la causa di omicidi o stragi familiari», dice Gassani. Nei giorni scorsi ha fatto molto parlare la vicenda della mamma di Gela che ha ucciso i suoi due figlioletti. Gassani invita a non sottovalutare il fenomeno. Soprattutto i sintomi che solitamente precedono i colpi di follia: «Nel 65% dei casi di omicidio in famiglia vi erano già stati segnali pericolosi di violenze e di minacce. Negligentemente sottovalutati da chi di dovere. Non è possibile che l’80% delle risorse vada alla lotta alla mafia e pochissimo alla giustizia familiare e minorile».