varie, 26 aprile 2010
QUANDO L’UNIONE (ONLINE) FA LA CONVENIENZA, PER VOCE ARANCIO
Arrivano in Italia i gruppi d’acquisto online che permettono di comprare a prezzi scontati. Unica condizione: essere tanti. Ecco perché l’ultima frontiera del risparmio è il passaparola
.
I nuovi gruppi d’acquisto: vivono online su siti specializzati, sono formati da persone che aderiscono a un’offerta e, in virtù del numero, ottengono un prodotto o un servizio a un prezzo scontato. Vantaggi anche per il venditore, che vende un maggior numero di beni, sia pure a un prezzo inferiore e in più si fa pubblicità gratis su Internet.
Principali siti italiani che seguono questa logica: Tuangon.it, Shoppygroup.it, CityDeal.it, Yaffil.com. Funzionano tutti più o meno allo stesso modo: propongono l’acquisto di beni o servizi (divisi per categorie e città) a prezzi molto convenienti, purché si raggiunga un numero stabilito di acquirenti. Chi è interessato aderisce all’offerta (il pagamento avverrà in seguito). Se entro un certo numero di ore si ottiene la soglia minima di acquirenti, l’affare va in porto. In caso contrario si passa alla proposta successiva.
團購, Tuangou: gruppo d’acquisto in cinese.
Riccardo Albini, giornalista e imprenditore milanese, inventore del Fantacalcio e responsabile di Tuangon.it, online dai primi di febbraio: «Si tratta di un’idea nata per caso navigando in rete. Quando ho scoperto che negli Stati Uniti è stato sviluppato un sito di gruppi d’acquisto (che si chiama GroupOn) che in un solo anno ha registrato due milioni di iscritti, ho deciso che dovevo realizzare a ogni costo qualcosa di simile anche in Italia e l’ho chiamato TuangOn. TuangOn è una sorta di aggregatore tra compratori di uno stesso bene o servizio che, facendo massa, possono spuntare prezzi altrimenti inaccessibili».
Ogni giorno su Tuangon.it si trovano proposte di servizi commerciali offerti a prezzi scontati. Albini: «L’obiettivo di TuangOn è contrattare direttamente con gli esercenti per avvicinarsi il più possibile a una riduzione del 50% rispetto ai prezzi abituali». Chi vuole, può anche iscriversi alla newsletter: ogni mattina riceverà notizia delle occasioni (sconti, promozioni ecc.) offerte nella propria città.
Affare del giorno del 14 aprile: quattro lezioni di capoeira allo Spazio Desiquilibrido di Milano. Valore: 40 euro; prezzo Tuangon: 20 euro; sconto: 50%. Coupon acquistati alle 9: uno. Mancano ancora nove prenotazioni perché l’affare sia valido. Tempo rimasto: un giorno e 14 ore.
Chi è disponibile all’acquisto, dopo essersi registrato (bastano l’indirizzo mail e una password) deve lasciare i dati della propria carta di credito (o delle carte prepagate Paypal e Postepay). Se si raggiunge il numero minimo di adesioni richieste, la somma è addebitata. Per facilitare il raggiungimento della soglia di adesioni (e quindi aggiudicarsi l’affare) si può fare passaparola su Twitter, Facebook ecc. In caso contrario la transazione è annullata e a nessuno dei compratori è richiesto alcun pagamento. Oltre al numero minimo di adesioni, le offerte possono anche prevedere una soglia massima di acquirenti (basti pensare per esempio a una promozione sui biglietti del teatro o del cinema, condizionata da un limitato numero di posti a disposizione), raggiunta la quale il sito non permetterà ad altri di acquistare.
Quando il numero minimo di compratori è raggiunto, la somma è addebitata e l’acquirente riceve sulla propria casella di posta elettronica il link con cui stampare il buono d’acquisto.
Albini: «Gli acquisti vengono pagati a noi e noi giriamo il denaro accumulato agli esercenti, trattenendo una commissione (la percentuale è concordata sul totale con le aziende e varia in base al valore dell’affare, ndr). Agli esercenti non costa nulla visto che l’affare decade se non si raggiunge il numero minimo di richiedenti. Idem per gli acquirenti, visto che il denaro non viene detratto dalla carta finché non si conclude la transazione».
Se si cambia idea prima che l’affare sia chiuso e prima che la somma sia addebitata sulla carta di credito, l’acquisto può essere annullato cancellando l’ordine nella pagina del proprio account. Se si cambia idea dopo l’addebito, entro dieci giorni si più esercitare il diritto di recesso: l’acquirente restituisce il coupon, Tuangon.it l’intero importo.
Altro caso in cui gli acquirenti sono rimborsati: se l’esercente cessa l’attività prima della scadenza del coupon. Il buono contiene tutte le istruzioni d’uso. Molti sono validi per mesi, altri no. Se non si spende l’intero importo in un’unica soluzione, salvo indicazioni contrarie, il buono non può essere riutilizzato.
Le proposte d’acquisto su Tuangon.it riguardano: ristoranti, pub, palestre, spettacoli, concerti, eventi sportivi ecc. a Milano. Entro maggio saranno attivati servizi informativi su Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Roma e Torino.
Su Facebook Tuangon-Milano ha più di 1.500 fan. Tra gli affari proposti dai primi di febbraio, quando il sito ha aperto, in poi: massaggi al Bagno Russo a 35 euro (prezzo di partenza: 65); shampoo, piega e trattamento di ricostruzione capelli da BeWitch Hair Spa a 30 euro invece di 60 (numero minimo: 10, hanno acquistato in 24); 8 euro per un ingresso a scelta allo spettacolo di Bruceketta o alla serata del giovedì del Teatro Derby (valore 15 euro) ecc.
Da marzo è online la versione italiana di CityDeal, sistema di web coupon nato in Germania quattro anni fa, presente in tutta Europa e ora giunto in Italia. Il sito offre la possibilità di fare acquisti vantaggiosi a Roma, Milano, Bologna, Cagliari, Genova, Torino, Napoli, Perugia, Catania. Presto sarà attivato anche in altre città, entro l’estate arriverà sulla riviera romagnola.
Come funziona: in homepage si trova l’affare del giorno con una breve descrizione, il tempo a disposizione per procedere con l’acquisto, i deal già comprati, la percentuale di sconto e il prezzo finale. Un timer segnala quanto tempo si ha ancora a disposizione per potersi accaparrare il bene (o il servizio). possibile acquistare più deal per volta. Se s’invita un amico attraverso Facebook, Twitter o posta elettronica, questi si registra e partecipa al deal, chi l’ha segnalato guadagna un credito di 6 euro. Anche CityDeal.it percepisce una commissione per aver favorito l’incontro tra domanda e offerta.
Il primo affare proposto è stato l’acquisto di biglietti del cinema a un euro. Lorenzo Manes, responsabile del progetto CityDeal: «Il cinema a un euro è stata un’offerta lancio, in totale perdita per noi». In questo caso i biglietti sono stati acquistati fisicamente dalla società Citydeal e spediti per posta a casa di ogni compratore: un avvio farraginoso, ma utile «per farsi conoscere».
Offerta del giorno Citydeal a Roma: happy hour da Squisito Cook a tre euro (al posto di dieci, sconto 70%). A Milano: buono per la collezione di borse eco-chic Hell’s Kitchen a 15 euro (al posto di 50, sconto 70%).
Su shoppygroup.it si possono comprare fino a sei shoppon (buoni) per volta. Come negli altri siti si paga con carta di credito e la somma è addebitata solo se si raggiunge la quota minima di persone. Anche qui si può essere avvisati delle offerte registrandosi con il proprio indirizzo di posta elettronica. Il sistema è facilitato dalla presenza delle faccette: la rossa indica che l’offerta è stata pubblicata da poco e non ha ancora raggiunto molte adesioni; quella arancione che si è a metà della soglia minima richiesta dal venditore per attivare il gruppo d’acquisto; quella verde che è stato raggiunto il numero di shoppon necessari affinché l’affare vada in porto. Per ogni bene/servizio proposto è indicato il valore reale, la percentuale di sconto, il prezzo finale, il numero di shoppon acquistati e quelli necessari per attivare l’offerta.
Offerta del giorno: un ingresso al più importante concerto di musica gitana a Roma. Valore: 74 euro, sconto: 50%, prezzo: 37 euro. Risparmio: 37 euro.
Ha una connotazione più territoriale Yaffil (presto, fanno sapere dal loro staff, dovrebbe cambiare in social-deal.com), per ora attivo nella regione Toscana. Le analogie con gli altri siti sono moltissime: ogni giorno si segnala un’offerta promozionale per città che dura 24/48 ore e che per diventare operativa ha bisogno di un numero minimo di acquirenti. Una volta che la proposta d’acquisto è stata assegnata, chi l’ha sottoscritta riceve un coupon e può andare a ritirare il prodotto o il servizio scelto.