Interventi&Repliche, Corriere della Sera 25/04/2010, 25 aprile 2010
LETTERE - LA «DESTRA LIBERTARIA»
Con riferimento all’articolo intitolato «E Buonocore si scopre padre nobile: che emozione» ( Corriere, 23 aprile) si precisa che il Movimento politico «Destra Libertaria» (che non è un partito, né un «partitino» come erroneamente riferito dall’articolista) è stato costituito in Milano il 19 luglio del 2008, è diffuso su quasi tutto il territorio nazionale e vanta migliaia di iscritti, aderenti e simpatizzanti. in piena e costante espansione. Non gode di alcun tipo di finanziamento, né pubblico, né privato e vive esclusivamente grazie al contributo dei propri iscritti. stato fra i fondatori del Pdl al cui congresso costitutivo ha partecipato con 50 tra delegati e invitati. presente con propri rappresentanti in numerosi coordinamenti regionali, provinciali e di «grandi città» del Popolo della Libertà. Con particolare riferimento all’inciso tra parentesi dell’articolista, in cui si adombra una sorta di unipersonalità del Movimento, occorre doverosamente smentire tale ipotesi, per rispetto agli iscritti, ai simpatizzanti e ai dirigenti di Destra Libertaria, riportando quanto sopra premesso e precisando che la sede della Direzione nazionale di Destra Libertaria è sita in Milano in via Cornalia, 19 (già sede della Federazione di Milano e Area metropolitana de «La Destra»), a disposizione dell’articolista e di quanti altri vorranno degnarci della visita e che nei giorni e negli orari in cui la sede è chiusa opera un mero «trasferimento di chiamata» che connette l’interlocutore direttamente con l’abitazione del Segretario nazionale.
Antonio R. Sodo, Garante nazionale degli Iscritti di Destra Libertaria
Luciano Buonocore, Segretario nazionale di Destra Libertaria
Interventi&Repliche