Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 23 Venerdì calendario

Il comitato per le celebraziOni dell’Unità d’Italia. Dopo le dimissioni di Carlo Azeglio Ciampi, dettate da ragioni d’anagrafe, arrivano quelle di Dacia Maraini (firmate anche da Ugo Gregoretti, Marta Boneschi e Ludina Barzini): «Con il passare dei mesi il ruolo del comitato si è svuotato

Il comitato per le celebraziOni dell’Unità d’Italia. Dopo le dimissioni di Carlo Azeglio Ciampi, dettate da ragioni d’anagrafe, arrivano quelle di Dacia Maraini (firmate anche da Ugo Gregoretti, Marta Boneschi e Ludina Barzini): «Con il passare dei mesi il ruolo del comitato si è svuotato. Non contavamo più niente, non potevamo decidere niente [...]. Poi improvvisamente c’è stato detto che non c’era più una lira, che non si poteva fare più niente. Abbiamo continuato a vederci, sperando di sbloccare la situazione, ma è stato inutile. In tutte le nostre riunioni siamo riusciti ad approvare una sola cosa, un disegno con tre bandierine che sarà il logo delle celebrazioni».