Maurizio Ricci, la Repubblica 23/4/2010, 23 aprile 2010
HEDGE FUNDS RITORNO DI FIAMMA DEGLI INVESTITORI - ROMA - A
prima vista, il panorama per gli hedge funds non sembrerebbe roseo: non godono di buona stampa, più di un governo europeo pensa di legare loro le mani con regole più severe, la lunga crisi finanziaria iniziata nell´estate 2008 pareva averli messi nell´angolo accusa, responsabili di aver creato un sistema finanziario "ombra" crollato insieme a Aig e Lehman Brothers. Invece, è vero il contrario: l´unica cosa che per gli hedge funds conta davvero - l´opinione degli investitori - gioca a loro favore. All´inizio del 2009, gli investitori fuggivano in massa dai fondi. Un anno dopo, stanno tornando in massa. Secondo Hedge Fund Research, i fondi si trovano oggi a gestire un patrimonio complessivo di 1.670 miliardi di dollari. Cioè, appena il 2% in meno del record storico di investimenti, registrato nell´ottobre 2007, ai tempi d´oro della finanza da corsa.
Ci sono solidi motivi per questo ritorno. In quel 2009, iniziato così male, gli hedge fund hanno offerto un rendimento medio del 24,55%, il più alto degli ultimi 10 anni, proprio giocando sulla volatilità creata dalla crisi finanziaria e sulle relative possibilità di arbitraggio. E, in questo primo trimestre, hanno già dato un rendimento, in media, del 2,56%. Ma c´è chi è arrivato all´8,88%.
Come è accaduto per i profitti record che Goldman Sachs e le altre grandi banche stanno esibendo in queste settimane, tuttavia, la florida salute che mostrano gli hedge funds potrebbe rivelarsi controproducente. Finora, di riforme della finanza si è soprattutto parlato. Ma, in diversi Paesi, a cominciare dagli Usa, i progetti stanno arrivando ora al momento della decisione. E l´idea che tutto ricominci come prima potrebbe spingere i legislatori verso una stretta più severa sulla nuova finanza.