ALESSANDRA LONGO, la Repubblica 22/4/2010, 22 aprile 2010
LA LEZIONE DI ONDINA - BELPAESE
Prima staffetta partigiana d’Italia, deportata ad Auschwitz, numero 81672. La storia di Ondina Peteani si incrocia con il 25 aprile che sta arrivando. Nata il 26 aprile del 1925, avrebbe compiuto 85 anni. E’ morta sette anni fa ma lo spettacolo di Marta Cuscunà, ispirato alla sua biografia, sta riempiendo i teatri d’Italia, stagione dopo stagione, segno che non tutto è perduto. Titolo: «E’ bello vivere liberi!». Era quel che pensava Ondina, operaia nei cantieri navali di Monfalcone, entrata diciottenne nel Movimento di Liberazione. Ricordando la Resistenza, oggi così derubricata, scriveva nel suo memoriale: «Ci schierammo. Decidemmo da che parte stare. Oltre ad un ideale forte e coeso, anche il versante emotivo ebbe un ruolo determinante. Eravamo straordinariamente felici...».