Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 23 Venerdì calendario

[Riassunto] Previsioni sulla ricaduta economica dei Campionati del mondo di calcio in Sudafrica: Fidelity stima un incremento del pil sudafricano pari allo 0,5%, generato dalle spese di almeno 350 mila turisti stranieri attesi; Dws afferma che l’impatto sul pil potrebbe essere nell’ordine del 2,5% (1,6% legato agli investimenti infrastrutturali, 0,4% alle spese turistiche e lo 0,5% a quelle di viaggio e dei biglietti di ingresso negli stadi)

[Riassunto] Previsioni sulla ricaduta economica dei Campionati del mondo di calcio in Sudafrica: Fidelity stima un incremento del pil sudafricano pari allo 0,5%, generato dalle spese di almeno 350 mila turisti stranieri attesi; Dws afferma che l’impatto sul pil potrebbe essere nell’ordine del 2,5% (1,6% legato agli investimenti infrastrutturali, 0,4% alle spese turistiche e lo 0,5% a quelle di viaggio e dei biglietti di ingresso negli stadi). Per gli esperti di Dws l’impatto dovrebbe essere particolarmente sensibile un anno dopo i Mondiali, grazie alle ricadute derivanti dalle infrastrutture. Previsioni più aleatorie sul versante dei mercati finanziari, ma gli eventi fanno sperare in un ritorno positivo sulla borsa sudafricana come avvenne in passato per Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti.I Mondiali avranno anche il merito di mettere sotto la lente un paese e un continente ancora del tutto dimenticato dai portafogli dei gestori internazionali. Come ricorda Nick Price, gestore presso Fidelity, i grandi piani infrastrutturali non costituiscono più opportunità di investimento dato che sono quasi tutti terminati. I corsi di borsa hanno già integrato le performance attese sui settori suscettibili di essere profittevoli al momento dei Mondiali (come le attività di divertimento, turismo o la produzione di bevande). Dal suo punto più basso, il 5 febbraio, l’indice Jse ha guadagnato l’11,5%.