Luca De Carolis, Il Fatto Quotidiano 23/04/2010, 23 aprile 2010
Negli ultimi dieci anni hanno chiuso in Italia 9000 edicole. Nel 2001 le rivendite di giornali erano circa 42 mila, nel 2009 sono scese a 33 mila
Negli ultimi dieci anni hanno chiuso in Italia 9000 edicole. Nel 2001 le rivendite di giornali erano circa 42 mila, nel 2009 sono scese a 33 mila. Nel 2009 i ricavi sono calati del 15%, con una perdita di quasi 500 milioni, a fronte di un fatturato complessivo di 3,2miliardi. Ermanno Anselmi, segretario generale della Sinagi, sindacato dei giornalai: «Il calo di vendite della carta stampata pesa parecchio: ormai i giornali li comprano soprattutto persone dai cinquant’anni in su. Ma ci sono anche altri fattori. A Roma affittare un’edicola costa tra i 1000 e i 1500 euro». In più c’è la liberalizzazione del 2001 che ha permesso di venedere giornali anche nei bar, supermercati e tabaccai. Un giornalaio guadagnia il 18,5% su ogni copia venduta. Nel 1995 si vendevano in media sei milioni di copie al giorno, nel 2008 si è scesi a 5 milioni e 300 mila e nel 2009 a 5 milioni.