M. P., Il Sole-24 Ore 18/4/2010;, 18 aprile 2010
LA «GOLA PROFONDA»? IL DITO SU UN ITALIANO - C’è
un protagonista italiano nella vicenda Goldman/ Paulson: Paolo Pellegrini, romano di nascita milanese di adozione, ingegneria al Politecnico di Milano e poi MBA a Harvard. Un pedigree impeccabile che lo porta a Lazard Freres dove muove i primi passi importanti della sua carriera finanziaria. Quando gli avevamo parlato tempo fa, Pellegrini stava organizzando il suo fondo e aveva appena lasciato Paulson.Ci disse che l’idea di puntare sulla debolezza del settore immobiliare era sua, già nel 2006. Convinse JP, come è conosciuto Paulson a New York, a dargli l’Ok. Ma fu poi lui a ideare un meccanismo di investimento per speculare contro gli strumenti finanziari legati ai mutui immobiliari e ad aver negoziato con Goldman Sachs tutti i dettagli finanziari, arcani e difficili, relativi all’operazione che ha poi messo in difficoltà la banca.
Il «New York Post» di ieri insinua che è stato Pellegrini a rivelare alla Sec dettagli che hanno poi messo in difficoltà Goldman, per vendicarsi del suo ex capo che, secondo lui, non lo aveva considerato abbastanza. Possibile, ma improbabile. I fatti per come li conosciamo sono i seguenti. Pellegrini in effetti, dopo aver perso un paio di volte il lavoro e fresco dal divorzio dalla sua seconda moglie, una ereditiera newyorchese molto conosciuta nel mondo dell’arte, approdò da JP. Quando la sua operazione funzionò, Paulson incassò personalmente oltre tre miliardi di dollari. A Pellegrini però diede un compenso speciale di 45 milioni di dollari. Troppo poco secondo Paolo che lasciò Paulson e costituì con 100 milioni di dollari personali il suo fondo, Psqr Capital un acronimo di Spqr e di Paolo al quadrato. Ora Pellegrini, 1,88, magro con gli occhiali, ex disk jockey, cerca fondi esterni. E nella lettera del febbraio scorso ha rivendicato per il suo fondo un ritorno del 61,6% per il 2009. Questa volta ha lasciato l’immobiliare per attaccare buoni del Tesoro americano e debito sovrano in genere, quello greco incluso.