Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 18 Domenica calendario

GOMORRA NON FICTION

La frase di Berlusconi sulla mafia italiana («risulta la sesta del mondo») non è neppure di Berlusconi: è di Luca Josi, ex delfino di Bettino Craxi. A esser precisi non è neppure di Luca Josi, perché è di Giovanni Falcone. E’ andata così: Falcone rilasciò una lunga intervista televisiva, nel 1992, e alla domanda «Mi può parlare della mafia più potente del mondo?» deluse la sua interlocutrice: «Mi dispiace signorina, ma purtroppo siamo solamente settimi». Neppure sesti. Poi spiegò: «Vede, il mistero è che la nostra mafia è l’unica che gode di letteratura». Come a dire che da Tomasi di Lampedusa a Mario Puzo sino alla Piovra, in effetti, non ci siamo risparmiati nulla. Josi riferì la frase a Berlusconi l’estate scorsa e l’ha replicata di recente a un incontro dell’Aspen, presente un ministro che l’ha ripetuta ancora a Berlusconi. Il quale l’ha fatta propria con l’aggiunta di una variante che però non c’entra un accidente: Saviano. La differenza è sostanziale. Gomorra è un’inchiesta coi controfiocchi che ha rivelato al mondo delle cose che neanche tanti giornalisti italiani sapevano, La Piovra è la caricatura in fiction di una mafia immaginifica che non è neppure mai esistita, ma viene replicata all’infinito per buona grazia del tafazzismo nostro e dello sciovinismo d’oltreconfine. Gomorra è molto più che letteratura, e, se Saviano lascerà la Mondadori, Berlusconi se la sarà proprio cercata.