Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 18 Domenica calendario

CASSAZIONE: IL MASSIMO SCOPERTO CONTEGGIATO NELLE SOGLIE ANTI-USURA - ROMA

Chi è in causa con la banca perché sospetta che negli anni ha pagato tassi da usura, avrà la strada in discesa. La II sezione penale della Cassazione ha stabilito che la commissione di massimo scoperto (rimasta in vita fino a poco tempo fa) entra nel calcolo del tasso usurario. Per anni invece ne è rimasta esclusa, come stabilito da una prima circolare Bankitalia del 1996 e dalle successive. La Cassazione ha invece rimesso dritta la barra. Ha deciso che indipendentemente da quanto stabilito da banche e norme amministrative c´è il codice penale ed è quello cui bisogna guardare. Dunque chi ha pagato tassi da usura potrà chiedere il rimborso. Una manna data l´epoca. Per assicurazioni e servizi finanziari siamo maglia nera in Europa. In 9 anni, secondo il Tesoro, i prezzi sono cresciuti rispettivamente del 131,3% e dell´89,9%. E negli ultimi 5 hanno galoppato tariffe e prezzi.
Torniamo all´usura. «Questo collegio - è scritto nella sentenza - ritiene che il chiaro tenore del comma IV art. 644 c.p. impone di considerare rilevanti ai fini della fattispecie di usura, tutti gli oneri che un utente sopporti in connessione con il suo uso del credito. Tra essi rientra indubbiamente la commissione di massimo scoperto». Tant´è, aggiungono i giudici, che è stata eliminata e la Banca d´Italia ultimamente ha rivisto le disposizioni sul costo del credito includendo tutte le spese.
«Fino a oggi - spiega Gennaro Baccile, presidente di S.O.S utenti, che è arrivato in Cassazione con una causa - le banche hanno fatto finta che il codice non esistesse e con la legge sull´usura hanno aumentato a dismisura la commissione di massimo scoperto. Ora non hanno più scuse». infatti la prima volta che si esprime la Cassazione e la sentenza è destinata a fare scuola. Non solo. «Gli interessi usurari calcolati in modo difforme da quanto stabilito dal codice penale - spiega Baccile - andranno rimborsati, come previsto dal codice civile». accaduto lo stesso con l´anatocismo.
Una buona notizia. La cattiva arriva dal Tesoro: i prezzi di polizze e servizi finanziari sono lievitati dal 1996 ben oltre la media Ue. Per gli affitti siamo secondi alla Spagna. Risparmi solo nelle telecomunicazioni (-31%), mentre per i beni alimentari siamo in linea con la Ue (+32,6%). Unioncamere rincara la dose sulle tariffe pubbliche, aumentate in 5 anni del 15% (5 punti oltre l´inflazione). Peggio hanno fatto quelle locali, con acqua e rifiuti che costano il 30% in più.