Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 18 Domenica calendario

S’IMPICCA, POI LO CHIAMANO PER IL LAVORO

In cassa integrazione da mesi, con il rischio concreto di non tornare più in azienda, si è impiccato nel garage di casa, stringendosi al collo la corda con cui spesso giocava la figlia più piccola. Neanche un’ora dopo la sua morte, è arrivata una chiamata sul telefono di casa: un’azienda, al quale l’uomo aveva inviato il curriculum, lo invitava a un colloquio di lavoro. C’è una nota beffarda, quasi da presa in giro, nel dramma di Mario Farisano, 44 anni, fornista alla «Nuova Renopress» di Budrio, nel Bolognese, una moglie e due figlie di 6 e 14 anni. Il suo suicidio ha lasciato di stucco chi lo conosceva, a cominciare dal sindaco del paese, Carlo Castelli: «Una persona dinamica, che ha partecipato in prima persona alle iniziative sindacali e che spesso rincuorava gli amici: amava la musica e, per raggranellare due soldi, andava a suonare nei locali». Il tarlo del lavoro, però, lo rodeva. Anche la moglie, artigiana, aveva da poco perso il posto. «Certo, la situazione era pesante» dicono ora alla Fiom, a cui Mario era iscritto. Lui però si era dato da fare: «So che aveva contattato altre aziende e aveva già avuto dei colloqui» spiega il sindaco. E di sera, per guadagnare qualcosa, cantava nei locali della zona, dove organizzava il karaoke. Poi quella telefonata, arrivata troppo tardi. Il governatore emiliano, Vasco Errani, ha inviato le condoglianze alla famiglia.