Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 17 Sabato calendario

TRA I CINESI VA A RUBA IL CANE DA 30MILA EURO

L’ultimo oggetto del desiderio dei nuovi ricchi cinesi è un cane: il mastino tibetano che Marco Polo descrisse nel suo Il Milione grosso come un asino e dalla voce di un leone. L’esemplare è diventato il nuovo status-symbol della Cina, più attratta dal capitalismo (e dal benessere) occidentale che non dal pensiero comunista di Mao Tsedong, il padre della patria.
Il mastino tibetano è un animale leggendario, anche per la sua terra d’origine: le montagne più alte del mondo, dove riesce a vivere grazie allo splendido e caldissimo pelo. Dotato di criniera come un leone, ha un’altezza di 65 centimetri e un peso di ottanta chili.
Nei secoli è stato un fedele compagno delle popolazioni sparse tra le valli e le steppe di Nepal, Bhutan, Mongolia e Tibet. Oggi la Cina si è appropriata del mastino tibentano e ne ha fatto un suo simbolo: i nuovi milionari di Pechino, Shanghai, Canton, Hong Kong fanno a gara per averlo, senza badare a spese, perché i costi per questa razza sono proibitivi: dai 30.000 ai 70.000 euro.
Nel paese ormai è ”mastinomania’. I cinesi milionari li fanno viaggiare da soli, per stare più comodi, in lussuosissime limousine. A marzo la rivista Forbes, bibbia dell’economia, ha stilato la classifica degli uomini più ricchi del mondo e la Cina è il paese che ha segnato un vero e
proprio boom: il numero dei miliardari cinesi passato dai 28 del 2009 agli attuali 64.
A Pechino, a marzo, si è svolto il sesto China Tibetan Mastiff Expo. ”Si può considerare un marchio di lusso – dice Rupert Hoogewerf, editore del mensile China Rich List, tra i più letti nel paese perché aggiorna sui nuovi o ex milionari – Possedere un mastino tibetano è un modo per aumentare la propria credibilità e mostrare il tuo status sociale”. E a un cane così importante va dato un nome all’altezza: i più gettonati dai tycoon cinesi sono Dio, Prince e Warren Buffett (il secondo uomo più ricco degli Stati Uniti dopo Bill Gates).