Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 17 Sabato calendario

«RIBELLI» APRIPISTA IN SICILIA

La Sicilia ha fatto da apripista al divorzio che si sta consumando nel Popolo della libertà tra Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi. La prima frattura nel Pdl isolano tra l’ala berlusconiana "lealista" e quella che poi è stata definita l’ala "ribelle" del partito è avvenuta intorno alla metà di giugno dello scorso anno. Sono stati i deputati regionali vicini al presidente della Camera a costituire il primo nucleo da cui ha preso le mosse qualche mese dopo il Pdl Sicilia. A incoraggiarne la nascita sono stati alcuni parlamentari siciliani provenienti da Alleanza nazionale, Fabio Granata, Carmelo Briguglio, Pippo Scalia, insieme all’ex coordinatore regionale del Pdl Dore Misuraca. Poi è sceso pesantemente in campo Gianfranco Miccichè che, pur continuando a mantenere buoni rapporti personali con Berlusconi, ha cominciato a sparare a zero sul nuovo coordinatore regionale del partito Giuseppe Castiglione e a lamentare il distacco del partito dalle problematiche del Mezzogiorno e il dirottamento verso le Regioni del Nord dei fondi destinati allo sviluppo del Sud.
Il nuovo gruppo ha quindi preso forma nel settembre del 2009, e con i suoi sedici deputati regionali, di cui sette finiani, e due assessori in giunta, il Pdl Sicilia rappresenta oggi una colonna portante del governo Lombardo. Governo che gode dell’appoggio esterno del Pd e vede all’opposizione il Pdl di osservanza berlusconiana e l’Udc. «In Sicilia siamo ancora in attesa che qualcuno da Roma ci convochi per mettere pace nel partito», dice Scalia. Ma è un’attesa vana.Il Pdl ha continuato a frantumarsi in vari comuni della Sicilia, a partire da Palermo. E anche se Miccichèe i finiani hanno sempre respinto l’accusa di scissionismo, dichiarandosi leali a Berlusconi, non si è mai capito se il Pdl Sicilia debba considerarsi l’articolazione regionale di un partito nazionale o un nuovo soggetto politico locale. Miccichè ha sempre giocato su questa ambiguità, dichiarandosi da un lato fedele a Berlusconi e spingendo dall’altro per la nascita di un Partito del Sud dotato di forte identità territoriale, ma federato al Pdl nazionale. Da quest’orecchio, però, i finiani non ci sentono. Almeno, non c’hanno sentito fino ad oggi. Per loro il Partito del Sud non s’ha da fare.Bisogna vedere cosa succederà domani se Fini e Berlusconi dovessero andare ognuno per la propria strada.
Anche Lombardo è in movimento. Il leader autonomista è stato il primo a intuire lo sfaldamento della maggioranza di centro-destra, a dichiararla dissolta già a fine 2009. L’altro ieri s’è sentito per telefono con il presidente della Camera, «al quale ha ribadito – riferisce Granata – la necessità di un reindirizzo della linea politica del governo o di un governo a trazione non leghista». Un altro contatto era avvenuto nei giorni scorsi quando s’è saputo che il governatore è coinvolto in un’inchiesta di mafia della procura di Catania. «Noi siamo rigorosi sul rispetto della legalità – dice Granata – e se dall’indagine emergesse qualcosa di sostanziale saremmo coerenti con questo principio ».Ma per ora è un’ipotesi remota. «L’inchiesta risale al ’92 e Fini ha capito che le notizie sono uscite da forze legate ad ambienti politici».