Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 12 Lunedì calendario

FRIULI, IL NUOVO CHIANTISHIRE. DEPARDIEU: COMPRO QUI

Un francese che esalta i vini friulani. E che francese: Gérard Depardieu. «In quella zona d’Italia, prenderò un piccolo vigneto da condividere con gli amici» ha annunciato l’attore, entusiasta, dopo aver giudicato, con degustazione alla cieca, il miglior bianco («Zuani» del Collio di Patrizia Felluga), tra dieci etichette doc, selezionate dai Consorzi.
La regione dell’estremo Nord Est trionfa al Vinitaly di Verona e si avvia a diventare un territorio cult. «Siamo soddisfatti – ammette Luca Ciriani, assessore alle Attività produttive e vicepresidente della giunta del Friuli Venezia Giulia ”. Volevamo a tutti i costi Depardieu come testimonial e siamo riusciti a convincerlo. D’altra parte, se un tipo come lui che di vini se ne intende, ha accettato la proposta, significa che ha apprezzato l’alta qualità delle nostre bottiglie. Tra l’altro, nell’eleggere "Zuani" Top white wine 2010, ha dimostrato notevole competenza».
Elogi per Depardieu anche dal conte Alberto d’Attimis Maniago, viticultore del Colli Orientali, erede di una famiglia che produce vini dal 1585. Spiega: «L’attore francese è solido e concreto al pari della nostra gente, abituata a lavorare, a badare al sodo. Poi, c’è il valore aggiunto della sua nazionalità. Solitamente, i francesi, esaltano le loro terre, i loro prodotti, non quelli degli altri».
C’è d’aspettarsi, allora, un Collioshire prossimo venturo, come, in passato, accadde nella più famosa Toscana, dove l’area del Chianti fece da richiamo ai nobili e ai borghesi d’Europa in cerca del buen retiro, tra i filari delle colline? Vedremo. Concretamente, il rilancio d’immagine del Friuli Venezia Giulia enologico punta a far conoscere i vini a un pubblico più vasto.
Depardieu ha tessuto le lodi dei vini («Il Friulano è il più elegante d’Italia». «Il Tocai ungherese impallidisce rispetto a questo…») e dei cibi, scoprendo il tradizionale «frico», mix di formaggio Montasio, burro, cipolla e patate. A farla breve, Depardieu ha suggerito al suo cuoco di prendere nota della ricetta, proponendo di accostare il «frico» alla polenta grigliata e asparagi.
E Patrizia Felluga la vincitrice del Top White Wine 2010 che dice? Lei vede l’aspetto pratico del suo successo, che intende ad ogni costo «spersonalizzare». In altre parole la produttrice di «Zuani», presidente del Consorzio Collio e Carso, figlia d’arte, dichiara che a trionfare non è un nome ma una regione e, nello specifico, un terroir ricco, complesso, minerale, salino, cioè il Collio. «Questo per me significa il rilancio al Vinitaly. Depardieu? Ci ha dato una mano», conclude.
Marisa Fumagalli