ERNESTO ASSANTE, la Repubblica 16/4/2010, 16 aprile 2010
IN FRANCIA E USA STANNO PER PARTIRE LE TRASMISSIONI TV A TRE DIMENSIONI, IN INGHILTERRA SONO GI IN ONDA, NEI NEGOZI ITALIANI SBARCANO I PRIMI APPARECCHI
Benvenuti nel futuro in 3D. La rivoluzione entra nei salotti di casa, conquista il cinema d´autore, porta l´effetto speciale nel calcio. Un altro modo di vedere che conquista tutti. Dopo Avatar e i moltissimi cartoni animati della Disney, anche un regista blasonato come Martin Scorsese ha annunciato che girerà in 3D il suo prossimo film, The invention of Hugo Cabret. Ma la tridimensionalità è già entrata in casa attraverso i videogiochi, in grado meglio di altri prodotti di trasportarci in una dimensione completamente nuova. E da oggi arrivano nei negozi italiani i primi televisori 3D, schermi come tutti gli altri in apparenza, ma in realtà in grado di trasformare il nostro salotto, con i canali offerti dagli operatori televisivi, soprattutto di sport, in un universo di immagini tutto da scoprire.
Tutto diventa 3D, il mondo che fino ad oggi abbiamo visto in due dimensioni, sia al cinema che in tv, sullo schermo del computer o sul cellulare, sta per cambiare in maniera radicale. Certo, saremo tutti con gli occhialini davanti al televisore di casa, e questo potrebbe forse essere un limite, per ora difficilmente valicabile. Ma l´uso degli occhiali non ha creato alcun ostacolo al successo del 3D al cinema e in molti scommettono che sarà la stessa cosa per la tv.
La rivoluzione è già iniziata in Inghilterra: il 3 aprile scorso BskyB ha trasmesso la prima partita di calcio in 3D, Manchester Utd. contro Chelsea, per il lancio del suo canale tridimensionale, il primo in Europa. Sky non porta ancora il calcio a tre dimensioni nelle case, ma lo fa in oltre mille pub in tutta l´Inghilterra: «E´ solo il primo passo per un canale interamente dedicato al 3D», dice Jeremy Darroch, amministratore delegato di Sky, «negli ultimi diciotto mesi abbiamo sperimentato molto, filmando ogni genere di contenuto per capire bene cosa funzionava e cosa no. E ora siamo pronti». Per il primo anno Sky3D sarà dominato dallo sport, soprattutto il calcio, con le partite dei mondiali sudafricani, ma ci saranno film, concerti, balletti e opera. Anche in Germania gli esperimenti sono ad uno stadio avanzato: Sky Deutschland ha trasmesso la prima partita a marzo e Franz Beckenbauer ne è rimasto entusiasta: «Quello che ho visto è fantastico. Sono sicuro che con il 3D siamo all´inizio di una nuova era per la televisione. E per lo sport in tv».
A spingere il mondo dell´intrattenimento verso la tridimensionalità è soprattutto il cinema, visti gli eccellenti risultati al box office di tutti i film in 3D di questa stagione, da Alice nel paese delle meraviglie a Scontro tra titani. La Dreamworks sta lavorando alla conversione in 3D dei film della serie Shrek, mentre George Lucas e James Cameron sono già impegnati nella trasformazione tridimensionale di Guerre stellari e di Titanic. E Cameron ha anche girato l´esibizione dei Black Eyed Peas a Times Square in 3D. «Con Avatar abbiamo dato una scossa all´intero mercato», dice il regista, «La gente negli ultimi anni ha sacrificato l´esperienza visiva preferendo l´accessibilità, l´immediatezza, la possibilità di fare qualcos´altro mentre vede un film e gli schermi piccoli degli iPhone e dei cellulari. Quello che è avvenuto con Avatar è che abbiamo riportato la gente al cinema, all´esperienza visiva primaria. Questo è il significato del 3D. Fare nuovamente attenzione alle immagini».
Se il cinema punta sulla spettacolarità, l´offerta televisiva è concentrata soprattutto su eventi dal vivo, come partite di calcio, concerti, spettacoli, puntando su un coinvolgimento che il telespettatore fino a oggi con la tv non ha mai avuto. Nei prossimi mesi saranno in molti a muoversi verso la terza dimensione: l´11 giugno la Espn lancia il suo canale sportivo in 3D in Usa, Discovery Sony e Imax lanceranno il loro canale nei primi mesi del 2011, più o meno contemporaneamente a Direct Tv e Panasonic, mentre Canal + in Francia aprirà a Natale, e Virgin Media, che ha da poco presentato i set top box 3D, offrirà contenuti all´inizio dell´anno nuovo. Per l´Italia non ci sono date certe.
Ma non ci sarà bisogno di aspettare la programmazione televisiva per tuffarsi nella terza dimensione: i primi televisori 3D, della Samsung, sono in arrivo nei negozi e, subito dopo sarà la volta di Sony, Lg e Panasonic. Cosa si potrà vedere? I dvd e i blu-ray in tre dimensioni che stanno per uscire sul mercato, film soprattutto, anche vecchi titoli riaggiornati, e poi concerti, come quello degli U2, U23D, e una raffica di documentari. E con alcuni televisori, come quelli presentati ieri da Samsung, ci sarà la possibilità di vedere in 3D anche quello che non lo è: «Le nostre tv sono dotate di una funzione apposita», dice Paolo Sandri, vicepresidente dell´azienda, «in questo modo sarà possibile vedere in 3D qualsiasi segnale digitale bidimensionale, a cominciare dai prossimi mondiali di calcio in Sudafrica. Tutti coloro che sceglieranno la tecnologia 3D per le proprie case, vivranno l´esperienza stereoscopica di un televisore innovativo». Alla presentazione di ieri a Milano l´effetto di questi nuovi tv della Samsung era notevole: vedere le partite di calcio crea un forte coinvolgimento, come essere in prima fila allo stadio, mentre un film come Mostri vs Alieni aveva un effetto di profondità straordinario, come assistere ad uno spettacolo teatrale.
Meglio di sport e di cinema sono i videogiochi, prodotti che nascono direttamente in 3D e che offrono ai giocatori un esperienza completamente immersiva. Già oggi ci sono circa 400 titoli che possono essere giocati in 3D, basta avere un computer in grado di leggere i dati e un monito per poterli vedere. I videogiochi sono la frontiera più avanzata della rivoluzione tridimensionale, in termini di immagine sono molto più avanti del cinema e della tv, il coinvolgimento del giocatore è totale. Playstation 3 e Xbox 360 hanno già annunciato una serie di nuovi titoli per i prossimi mesi. Certo, il limite resta sempre quello degli occhiali ma anche questo in futuro potrebbe cambiare: la Nintendo ha annunciato l´arrivo di una console per videogiochi portatile, la 3DS, che consente di giocare in 3D senza occhiali. E poi la nuova frontiera sarà quella del 4D, che oltre agli effetti tridimensionali garantisce anche la percezione del movimento, del tatto e degli odori, tecnica che verrà sperimentata da Benicio del Toro nel suo nuovo film, The Hobbit, le cui riprese inizieranno a luglio: «Quando il mio film uscirà il 3D sembrerà preistoria», dice il regista. Non si fa in tempo ad abituarsi al futuro che questo è gia passato.