Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 16 Venerdì calendario

Bajini Sandro

• Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) 28 novembre 1928. Autore drammatico • «Attivo soprattutto negli anni ”60 e ”70, rivela nei suoi testi una visione satirica della società contemporanea, della quale mette a nudo, con un discorso estroso e sorprendentemente paradossale, l’incapacità di riconoscere ogni dimensione di moralità e di amore. Tra i titoli del suo folto catalogo, L’armistizio (1957), Come siam bravi quaggiù (1960, con Vittorio Franceschi), Il capitale morale (1962), La luce rossa (1963), Eugenio o il trionfo della salute (1964, rappresentata al festival dei Due Mondi di Spoleto), Roma, anno zero (1966), Giulio II (1972), L’anitra bianca (1973). Si è cimentato anche nel dialetto milanese, di cui è esperto cultore (I padron de cà , 1969)» (Dizionario dello Spettacolo del ”900, a cura di Felice Cappa e Piero Gelli, Baldini & Castoldi 1998).