Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 14 Mercoledì calendario

ANIMALI ATTRATTI DALLA PISTA

Per gli animali gli aeroporti non dovrebbero essere affatto attrattivi: bestioni che a bassa quota sfiorano rumorosi il terreno, macchine e camioncini che sfrecciano. Ma non è così. Gli animali, infatti – e non soltanto uccelli – ci mettono niente ad assuefarsi a questi strani ambienti. Soprattutto se in cambio trovano qualcosa da mangiare. O altro ancora, come l’assenza di cacciatori, umani o non umani. Insomma, quando si tratta di occupare o meno un certo ambiente, sia uccelli che mammiferi possiedono una mente che sa fare benissimo il calcolo costi-benefici. A recar danno, almeno qui da noi, di solito sono gli uccelli, perché le lepri sono troppo piccole e l’impatto con un aereo di norma fa male solo a loro. Altrove però non è così. In Nord America possono fare danni cospicui cervi e orsetti lavatori; in Africa, poi, quanto a mammiferi ce n’è per tutti i gusti, tant’è che, in certi aeroporti, si tengono abitualmente alcuni ghepardi che, nelle ore morte, fanno il loro mestiere di predatori. E allora il rapporto costi-benefici diventa tutta un’altra cosa, per le possibili «prede impattanti».
Danilo Mainardi