Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 12 Lunedì calendario

DELLཿAIRA Matteo

DELL’AIRA Matteo Milano 1 settembre 1969. Coordinatore medico di Emergency a Lashkar Gah, il 10 aprile 2010 in Afghanistan fu arrestato insieme a Marco Garatti, Matteo Pagani e sei dipendenti locali dell’ospedale con l’accusa di avere complottato per assassinare il governatore di Helmand. Discolpati da ogni accusa, i tre italiani furono liberati il 18 aprile • Compagno di Paola Ballardin, anche lei collaboratrice di Emergency, nipote di Teresa Sarti, la moglie di Gino Strada, «[...] legge molto Kapuscinski, il giornalista dei reportage nel mondo, nel terzo mondo [...] la sorella [...] dice che la famiglia è semplice, e che, semplicemente, ”mio fratello si è diplomato infermiere, ha incontrato quelli di Emergency, ne è stato attratto, conquistato, e ha deciso di partire. Tornava, sei mesi e ripartiva [...]» (Andrea Galli, ”Corriere della Sera” 12/4/2010) • «[...] pare inverosimile che il medico, l’infermiere e il logista di un ospedale dove in 5 anni sono state curate oltre 66mila persone possano complottare contro la vita del governatore di Helmand. Quanto al rinvenimento degli esplosivi, non è da escludere che uno dei 40 dipendenti locali dell’ospedale - a fronte di 9 italiani che vi lavorano a rotazione - sia stato costretto con la forza o col ricatto a introdurre materiale compromettente. Secondo i servizi italiani, in conclusione, Emergency potrebbe essere caduta in una trappola il cui scopo è spingerla a lasciare il Paese. Del resto non è un mistero che l’ong sia sgradita alle forze afgane e alleate. Alle prime non piace che i medici dell’ong curino tutti i feriti e le forze internazionali di certo non hanno apprezzato che Gino Strada [...] durante l’operazione militare Moshtarak, le abbia accusate d’impedire l’apertura di un corridoio umanitario. [...]» (Rosalba Castelletti, ”la Repubblica” 12/4/2010).