Le. M., Il Sole-24 Ore 10/4/2010;, 10 aprile 2010
PARIGI VARA LE CABINE INTERNET
Cabine telefoniche fuori moda? In Italia, forse.
Ma non a Parigi, dove ieri ne è stata inaugurata una di «nuova generazione». Si trova sugli Champs Elyséese permette di telefonare, ma anche di navigare su Internet, mediante un comodo schermo touch. Il design è accattivante, concepito dalla JC Decaux, società francese di affissioni pubbliche e di arredo urbano, la stessa che gestisce il mitico Velib’, la bici in libero servizio. La nuova cabina è un progetto congiunto di quest’azienda, del comune di Parigi e di France Télécom. Se l’iniziativa funzionerà, ne sono già previste altre dodici, tutte localizzate nelle zone più turistiche della capitale. Ma anche la cabina telefonica tradizionale non è affatto passata di moda, Francia. Ne esistono ancora 145mila sul territorio nazionale. Gli utenti sono compresi fra i sei e i sette milioni all’anno. «Sulla base delle nostre inchieste – ha sottolineato Delphine Ernotte, di France Télécom ”abbiamo rilevato che il 99% degli utilizzatori è proprietario di un cellulare». Ricorrono alla cabina perché il telefonino si è scaricato. Oppure, più spesso, perché hanno esaurito il loro forfait o, in ogni caso, vogliono risparmiare, chiamando un telefono fisso.
Al di là delle zone più conosciute di Parigi, France Télécom potrebbe decidere di installare la nuova cabina anche in altre città del Paese.
Quanto ai costi, sono quelli di una normale chiamata (per le telefonate 49 centesimi per tre minuti verso un numero fisso e 99 centesimi verso un cellulare). Per quanto riguarda Internet la tariffa è quella più bassa applicata da France Télécom mentre il servizio è gratuito per il collegamento ai siti che forniscono informazioni turistiche sulla città. Quanto al pagamento non potrà più avvenire con le monete (si tratta pur sempre di una cabina di «nuova generazione») ma solo mediante carte di credito e telefoniche.