Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 11 Domenica calendario

CONFRONTI – ITALIANE, CINESI OPPURE TEDESCHE

Le fisarmoniche italiane godono di grande prestigio nel mondo per l’abilità dei nostri artigiani. Alcune portano nomi noti, come le Dallapé, prodotte nella storica fabbrica di Stradella, in provincia di Pavia. La cittadina divide con Castelfidardo il titolo di capitale dello strumento. Tra le fisarmoniche di alto livello si annoverano anche le Bugari e le Ottavianelli prodotte appunto nella cittadina in provincia di Ancona. Strumenti di questa qualità costano dai 5.000 euro in su. In molti casi il prezzo sale per le personalizzazioni richieste. Le fisarmoniche di livello più basso sono invece quelle di produzione cinese, non durano molto, ma costano soltanto 400 euro circa. Per mantenersi sul piano dell’affidabilità in genere ci si rivolge a quelle fabbricate in Germania che costano attorno ai mille euro.