Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 11 Domenica calendario

LA SCELTA TEDESCA: EGOISTI E ISOLATI

Un anno fa, due decisioni hanno mutato la posizione della Germania verso l’Europa. Il parlamento ha inserito nella Costituzione tedesca una clausola che obbliga (dal 2016) il governo federale al pareggio di bilancio e una sentenza della Corte Costituzionale ha sancito che la politica fiscale è materia degli stati nazionali e non può essere soggetta a un coordinamento europeo.
Forte di queste decisioni il presidente della Bundesbank, Axel Weber, ha assunto una posizione molto dura nei confronti della crisi greca: è contrario non solo a un intervento coordinato europeo (che a questo punto giudica incostituzionale), ma anche ad aiuti del Fondo monetario internazionale, che egli accusa di non essere sufficientemente severo con Atene. Insomma è favorevole a consentire che la crisi di Atene arrivi al suo epilogo naturale: il default, cioè l’impossibilità di fare fronte ai debiti, e, forse, l’uscita dall’euro.
Il 9 maggio si vota nella Renania settentrionale-Vestfalia, 18 milioni di abitanti, il più popoloso stato tedesco, dove si produce quasi un quarto del reddito della Germania. Dopo le elezioni dello scorso settembre è il primo test elettorale per il governo di Angela Merkel e dei liberali di Guido Westerwelle. La Grecia è al centro della campagna elettorale e la dura posizione della Bundesbank ha obbligato il cancelliere tedesco, prima favorevole a un intervento europeo, a cambiare parere. La Germania si appresta a porre il veto alla richiesta italiana e francese di azioni europee a favore di Atene. Li accetterebbe solo se fossero a condizioni di mercato e quindi a questo punto inutili. E un eventuale intervento del Fmi deve ottenere l’approvazione dei suoi azionisti perché il finanziamento di cui Atene ha bisogno eccede la quota greca nel Fondo. Gli europei potrebbero quindi dividersi nel consiglio di amministrazione del Fmi, cosa finora (credo) mai accaduta. E per essere chiara fino in fondo, Berlino fa sapere che della successione a Jean-Claude Trichet alla presidenza della Banca centrale europea non si discuterà più: quella d’ora in poi sarà una posizione tedesca.
Ma tutto questo è davvero nell’interesse della Germania? Da dieci anni i deficit di Grecia, Spagna e Portogallo sono finanziati per lo più dalla Germania. La quota di questi tre Paesi sul totale degli investimenti esteri tedeschi è cresciuta dall’8 al 14% (al confronto gli investimenti tedeschi negli Usa sono solo l’8% del totale). Diversamente dalla Cina, la Germania rifiuta di far crescere i propri consumi interni e di sostituirsi agli Usa come nuovo motore della domanda nel mondo. Difende la propria scelta di risparmiare e investire all’estero pensando al proprio futuro. Ma la saggezza di quegli investimenti oggi appare discutibile.
Molti in Germania si sono pentiti di aver aderito all’unione monetaria. Forse è troppo tardi. L’iniziale intuizione di Angela Merkel pare più coerente con gli interessi tedeschi dell’inflessibilità di Axel Weber. Saggezza suggerirebbe di attendere l’esito delle elezioni del 9 maggio. Purtroppo il default di Atene potrebbe arrivare prima.

Francesco Giavazzi