Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 10 Sabato calendario

FLOP VENDITA BIGLIETTI LA FIFA COSTRETTA A DIMEZZARE I PREZZI

Il Sudafrica dista solo 62 giorni. Tanti ne mancano all’inizio del Campionato del mondo di calcio 2010, al via l’11 giugno con Sudafrica-Messico a Johannesburg. Per la prima volta un Paese africano organizza un grande evento sportivo e permangono tanti dubbi sulla sicurezza di squadre e tifosi. Non a caso dei tre milioni di biglietti messi in vendita per le partite ne sono stati acquistati finora poco più di due. E la metà di questi sono andati ai sudafricani. La Fifa stessa ha dovuto ammettere che degli otre 450 mila tifosi previsti in arrivo da tutto il mondo «ne arriveranno molti meno». Che fare degli ottocentomila tagliandi rimasti invenduti? Blatter ha deciso di rimetterli sul mercato a metà prezzo. Compreso quelli per le partite dell’Italia quindi. Finora, per le tre partite del gruppo F degli azzurri, in Italia sono stati venduti appena 1000 biglietti. Vale a dire che l ́Italia praticamente non avrà tifosi allo stadio.
Ma quanto si spenderà per vedere l’Italia giocare contro Paraguay (14 giugno a Citta del Capo), Nuova Zelanda (20 giugno a Nelspruit) e Slovacchia (24 giugno a Johannesburg)? Non poco. A patto di riuscire a procurarsi un biglietto almeno decente (circa 200 euro), i viaggiatori più abili nel fai-da-te e pronti a prenotare già adesso dovrebbero cavarsela con circa 1.500 euro a persona. Partenza da Fiumicino o Malpensa, il biglietto aereo di andata e ritorno per Cape Town costa attorno ai mille euro. La migliore soluzione per vedere gli azzurri contro i sudamericani è quella di partire giovedì 10 giugno per rientrare in Italia mercoledì 16.
Un viaggio di quasi venti ore infatti vi fa risparmiare due notti in albergo, ma impone di fermarsi almeno qualche giorno per visitare le meraviglie del Sudafrica. E soprattutto di non partire da soli. Una camera doppia in un quattro stelle (meglio andare sul sicuro) costa in media 110 euro per un totale a coppia di circa 3.000 euro. Più economici gli hotel (80 euro) a Nelspruit, ma per andarci bisogna aggiungere un volo interno da 139 euro andata e ritorno. L’incontro più ”economico” sembra quello con Hamsik e compagni: il volo per Johannesburg costa ”solo” 768 euro (partenza il 20, ritorno il 27). I pericoli del turismo faida-te, però, ce li ha insegnati una nota pubblicità. Chi volesse affidarsi a un tour operator può scegliere tra tre opzioni. ”African explorer” propone due pacchetti simili per Città del Capo e Johannesburg: 5 notti a 3.800 euro per persona, escluso il costo del biglietto (si può scegliere tra quelli a 67, 97 e 133 euro). Per la partita sulla carta meno emozionante, quella di Nelspruit, c’è invece l’offerta più affascinante, con due notti da sogno in una tenuta a 5 stelle nel parco Kruger. Safari compreso, ovviamente, ma a 4600 euro in totale. Più ”calciocentriche” le proposte dalla ”Tremme”: tre-quattro notti attorno ai 3.500 euro (e con incluso un super biglietto per lo stadio da 200 euro) oppure tre notti con posto in prima fila per la finalissima a 4.200 euro. Un ultimo avviso: la legge italiana riconosce al turista il diritto al risarcimento da ”vacanza rovinata”, ma se gli azzurri vengono eliminati subito, non si ha diritto al rimborso.