Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 09 Venerdì calendario

IDENTIT DI GENERE, L’EUROPA SBANDA


Un primato mondiale nel campo del diritto sarebbe stato conse­guito, secondo il segretario ge­nerale del Consiglio d’Europa (Coe), Thorbjørn Jagland, da una raccomanda­zione approvata una settimana fa dal co­mitato dei ministri di Strasburgo. Quel documento introduce la ’novità’ giuri­dica dell’identità di genere per sollecita­re misure volte a combattere discrimi­nazioni fondate su di esso e sull’orienta­mento sessuale. Nel Trattato di Lisbona della Unione europea (che raccoglie 27 Stati contro i 47 del Coe), firmato il 3 di­cembre del 2007, ed in vigore del primo gennaio 2009, il contrasto delle discri­minazioni non è mai infatti riferito alla «i­dentità genere», ma solo al «sesso» e all’«orientamento sessuale». La nuova denominazione ( gender in inglese) è l’ul­tima invenzione del movimento Lgbt (Le­sbiche, gay, bisessuali, transessuali) che esprime l’ideologia secondo cui il sesso è oggetto di assoluta autodeterminazio­ne, indipendentemente dalla differenza sessuale radicata nella biologia e nella ci­viltà.
La raccomandazione è stata varata il 31 marzo dai rappresentanti di­plomatici dei responsa­bili degli Esteri dei 47 sta­ti membri, ma a loro co­munque il Coe conferi­sce lo stesso potere deci­sionale dei ministri. Si tratta di un testo che smussa alcuni angoli della risoluzione sullo stesso argomento del ca­pogruppo socialista nel­l’assemblea parlamenta­re del Coe, lo svizzero An­dreas Gross, che sarà vo­tata nell’emiciclo del Pa­lazzo d’Europa nella sessione che si terrà dal 26 al 30 aprile.
Nel caso del cosiddetto hate speech cioè «discorsi di incitamento all’odio», la rac­comandazione chiede misure appro­priate di contrasto, ma sottolinea che co­munque dovrà essere rispettato «il dirit­to fondamentale alla libertà di espres­sione ». Nel sollecitare la informazione pro Lgbt nei programmi scolastici e nei «materiali pedagogici», si riconosce che queste misure dovranno tener conto dei diritti dei genitori nell’educazione dei lo­ro figli. Tuttavia oltre a ribadire il fonda­mentale principio giuridico della dignità e del rispetto dovuto a qualsiasi perso­na, qualunque siano le sue scelte (prin­cipio, però, che può essere rispettato con gli strumenti di diritto già esistenti), il do­cumento appare attivare numerosi slip­pery slope (piani inclinati) che non pro­mettono nulla di buono per il vecchio Continente. Sempre a riguardo dei co­siddetti «reati» di incitamento all’odio, ad esempio, si sostiene che gli Sta­ti membri dovranno assicurarsi che le vittime e i testimoni «siano incoraggiati a denunciarli», per cui le istituzioni pubbliche do­vranno prendere tutte le misure necessarie per sorvegliare sul fat­to che le strutture repressive, ivi compreso il sistema giudiziario, dispongano di conoscenze e competenze a­deguate. Inoltre le asserzioni che secondo il movi­mento omoses­suale incitano al­la discriminazio­ne, non possono essere giustifica­te né con «valori tradizionali» né con quelli «reli­giosi ». A proposito di ’piani inclinati’, il testo passa dal­la richiesta del ri­conoscimento giuridico inte­grale del cambiamento di sesso al diritto di sposare una persona di sesso opposto alla identità che ci si è voluti pro­curare. Dalla adozione dei single si slitta a quella degli omosessuali, in nome del principio di non discriminazione. Per a­prire la strada, forse, come avviene nel documento di Gross, alla possibilità del partner gay di partecipare a tale adozio­ne. In nome del «superiore interesse» del bambino si arriva poi a sollecitare il do­vere di prendere in considerazione le coppie omosessuali in materia di re­sponsabilità parentali. Stessa logica per la procreazione medicalmente assistita. Per raggiungere gli obiettivi perseguiti si sollecitano anche, quando ritenuto «ap­propriato », sanzioni e obblighi di risarci­menti. Alle istituzioni pubbliche si chie­de anche una sorta di arbitrato a favore del movimento gay nel confronto con or­ganizzazioni di vario tipo (anche comu­nità religiose) ed «azioni positive» a fa­vore del movimento Lgbt.
Il testo mira a evitare discriminazioni ma pone le premesse per esiti preocupanti: adozioni, unioni omosessuali, procreazione assistita, propaganda nelle scuole