Frammenti, 9 aprile 2010
Tags : Pippo Baudo
FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "BAUDO, PIPPO"
2006
Tra i ricordi di Pippo Baudo, un invito di Mina: «Fu lei a incoronarmi chiamandomi a Teatro 10 con Bongiorno, Corrado e Tortora. Enzo, terribile, mi sussurrò: ”Sei alto, mettiti in punta di piedi dietro a Mike, così lo fai sembrare ancora più basso...”. Quella fu forse la giornata più bella della mia vita. Arrivare a via Teulada da divo invitato da Mina». Era la fine degli anni Sessanta.
Fonte: Onda Tv n.14 dal 1 al 7 aprile 2006
BAUDO POCO INDIPENDENTE. ”Pippo Baudo ignora il mondo degli indipendenti. Passano gli anni, ma farà il solito vecchio Festival”, ha detto Giordano Sangiorgi, ideatore e organizzatore del Mei, presentando a Milano la decima edizione della kermesse.
Fonte: Leggo, 21/11/2006, pg. 11
800 canzoni della sezione Giovani che si sono riversate in questi giorni sul tavolo di Pippo Baudo, che potrà sceglierne solamente 9.
Fonte: La Stampa 08/12/2006, pag.48 Marinella Venegoni
Michelle Hunziker, contenta di fare Sanremo con Pippo Baudo: «Se non ti ricordi qualcosa lo puoi sfogliare come un archivio. Con lui non c’è ansia da prestazione».
Fonte: Maria Volpe, Corriere della Sera 15/11/2006, pagina 45.
Scenetta di Pippo Baudo e Enrico Montesano che gridano in coro con la partecipazione del pubblico: Schioppa-Schioppa-Schioppa
Fonte: Giorgio Dell’Arti Gazzetta dello Sport
«Franco Cristaldi mi faceva lavorare con le più grandi produzioni cinematografiche, pagandomi meno delle sue impiegate». Lo ha rivelato Claudia Cardinale (foto) nell’ intervista a Pippo Baudo, andata in onda a «Domenica In».
Fonte: Corriere della Sera 6/11/2006, pag.35
E nessun cattivo ebbe più successo mediatico e sentimentale di Renato Vallanzasca, il bel René: lo intervistò pure Pippo Baudo.
E nessun cattivo ebbe più successo mediatico e sentimentale di Renato Vallanzasca, il bel René: lo intervistò pure Pippo Baudo.
Fonte: Corriere della Sera 14/09/2006, pag.23 Aldo Cazzullo
LANA Loriana. Nel 1996 partecipò al concorso ”Bimbo Star”, canzone dedicata a Pippo Baudo, allora direttore artistico Rai: ”Che emozione quando appari tu in tv...ci conquisti sempre più... ci sorprendi solo tu”.
Fonte: Giovanna Cavalli, ”Corriere della Sera” 19/8/2006
RIVELLI Luisa. Nel 68 ha presentato il Festival di Sanremo (con Pippo Baudo).
Fonte: Sch. N. 125937
Michelle Hunziker, secondo Pippo Baudo «l’unica donna non volgare neppure quando è svestita».
Fonte: Leonardo Iannacci, Libero 2/8/2006, pagina 37.
Per preparare la prossima edizione del Festival di Sanremo Pippo Baudo lavora anche sedici ore al giorno. Però è contento: «Mi è mancato il Festival, perché amo la musica. Da ragazzino passavo ore attaccato alla radio per ascoltare Nilla Pizzi e Achille Togliani. Ho sognato per anni di arrivare sul palco dell’Ariston e alla fine ho presentato undici Festival. La prima volta era il 1968, il Sanremo successivo a quello del suicidio di Tenco. per me, trentaduenne, fu una prova del nove. Andò tutto bene».
Fonte: Leonardo Iannacci, Libero 2/8/2006, pagina 37.
Pippo Baudo: «Ricordo da ragazzo grandi partite a briscola e a scopa. Prima di me mio padre, che si arrabbiava da morire se il compagno sbagliava a calare la carta. Per i nonni la scusa della partita al circolo era buona per sgattaiolare via da casa» dice .
Fonte: Corriere della sera 02 agosto 2006
«Se vogliono stare in mutande andassero al Crazy Horse» (Pippo Baudo a proposito delle aspiranti vallette).
Fonte: Guia Soncini, Io Donna 22/7/2006.
Al matrimonio di Mara Venier Katia Ricciarelli ha afferrato al volo il bouquet di mughetti e poi lo ha consegnato a Pippo Baudo.
Fonte: Gabriella Sassone,, Novella Duemila, 13/7/2006
Matrimonio Venier/Rizzoli. La cerimonia, officiata da Walter Veltroni, si è svolta mercoledì 28 giugno alle 18, in una chiesetta sconsacrata sull’Appia Antica. I 450 invitati (tra cui: Pippo Baudo)
Fonte: Maria Corbi, La Stampa 29/6/2006, pagina 14.
Sai perché Pippo Baudo, per pagare gli alimenti alla Ricciarelli, ha chiesto aiuto alla Fao? (Fiorello).
Fonte: Onda n.27 2006
Religioni. Pippo Baudo è convinto che la «preghiera cambi la materia e ativi le energie dle nostro corpo»
Fonte: Chi 14 giugno 06.
Lorella Cuccarini, show-girl, cantante, ballerina, conduttrice televisiva, debutta appena ventenne al fianco di Pippo Baudo nella sesta edizione di Fantastico; da allora ha lavorato sia per le reti Rai che Mediaset in programmi popolari di grande successo: [tra cui] il 43° Festival di Sanremo (sempre con Pippo Baudo)
Fonte: Arturo Bernardini - Ufficio stampa di Fabio Fazio (Che tempo che fa) 28/4/2006
Uscite: adige 06
Da quando si è separata da Pippo Baudo, Katia Ricciarelli vive a Verona, nella casa del suo amico Renato Castioni
Fonte: Angelica Amodei, Gente aprile 2006.
VAIME Enrico. Facemmo con Garinei e la Fiastri una commedia musicale per Pippo Baudo
Fonte: Sch. N. 120395
"Temevo che sarebbe capitato come ai tempi di Mussolini. Quando in Italia arrivarono gli alleati, tutti a dire: "Arridatece Er Puzzone". Il Puzzone in quel caso sarebbe stato Pippo Baudo." (Pippo Baudo, sul perché sia sparito durante il Festival di Sanremo) [Forse la fonte della citazione è sbagliata?]
Fonte: Alfonso Signorini, Chi, 29/3/2006
Max Novaresi. «Sono un ammiratore sfegatato di pippo baudo. in camera mia da ragazzo avevo attaccato un suo poster. La prima volta che l’ho visto, poi, sono scoppiato in lacrime».
Fonte: Onda n. 12 2006
L’anno prossimo la Rai riaffiderà la manifestazione a Pippo Baudo.
Fonte: sch. N. 118882
L’altro giorno Fiorello ha proposto di riformare il Festival di Sanremo tornando alle origini: cinque giorni di canzoni trasmesse solo per radio e finale in tv. La radio affidata a lui e la televisione a Pippo Baudo.
Fonte: Patrizia Saladini, Il Messaggero 7/3/2006
« una storia iniziata a fine settembre quando per Del Piero le cose non giravano bene. Un giorno io e Pippo Baudo gli abbiamo mandato una foto. Testo: ”Forza capitano, siamo sempre con te”. Ha portato bene. E allora gli ho chiesto: ”Dove l’hai messa?”. Mi ha risposto, ”Non posso dirtelo...”. Penso intendesse nel cesso. Quando ha colpito la traversa, su rigore, con il Parma, ho chiesto spiegazioni. Me l’ha date: ”La cameriera ha spostato la foto...L’ho licenziata!”. Ora spero che la nuova colf si faccia gli affari suoi...» (Massimo Giletti).
Fonte: Serena Gentile, ”La Gazzetta dello Sport” 7/3/2006;
Franco Califano: «Lì [all’isola dei Famosi] c’è Katia Ricciarelli. Non credo d’esserle simpatico. Del resto ho sempre avuto un rapporto scarso anche con Pippo Baudo».
Fonte: Panorama 09/03/2006, Stefano Lorenzetto
Ron su Baudo: «Gli devo riconoscenza, e io non dimentico».
Fonte: Antonello Caporale, ”la Repubblica” 1/3/2006
«Katia Ricciarelli ci ripensa e dichiara: ”Caro Pippo, mi manchi”. Baudo risponde: ”Cara pippa, non mi manchi» (Fiorello).
Fonte: Onda n. 10 2006
«Pippo Baudo è il Festival». Giorgio Panariello, conduttore del Festival a Onda Tv
Fonte: Onda n. 9 22/02/2006
«La tv generalista non può che peggiorare, e le star di un tempo, dalla Carrà - la prima donna ad aver avuto davvero potere in tv - a Baudo, si ritagliano una loro nicchia». Enza Sampò
Fonte: Corriere della Sera 20/02/2006, pag.19 Aldo Cazzullo
"Ho debuttato con Pippo Baudo. La prima volta è stato davanti al pubblico di Fantastico: Baudo aveva fatto delle audizioni in cerca di talenti, io ed altri del Conservatorio di Santa Cecilia. Fui scelta, avevo 19 anni, andai per curiosità, per passare un sabato sera diverso. Cantai delle arie di Rossini, la Ricciarelli mi fece da madrina, fu carina, rimase colpita e me lo disse. Il debutto vero fu l’anno dopo a Roma, Rosina nel Barbiere di Siviglia. " (Cecilia Bartoli, segue).
Fonte: Isabella Mazzitelli, Vanity Fair 8/12/2006
Katia e Pippo. Katia Ricciarelli vuole tornare con Pippo Baudo e gli ha lanciato un appello attraverso le colonne del giornale ”Libero”: ”Pippo, Pippo, alla nostra età chi ce lo ha fatto fare?”. Baudo ha risposto: ”Non si entra e non si esce da un matrimonio come se fosse una passeggiata”.
Fonte: Giorgio Dell’Arti
"Pippo, ma chi ce lo ha fatto fare? Alla nostra età..." (Katia Ricciarelli lancia dalle colonne di Libero un appello a Pippo Baudo per ritornare insieme).
Fonte: Annamaria Piacentini, Libero 7/2/2006
"Non si entra e non si esce da un matrimonio come se fosse una passeggiata" (Pippo Baudo risponde a Katia Ricciarelli sulla richiesta di tornare insieme).
Fonte: Marisa Fumagalli, Corriere della Sera 8/2/2006
«Sulla vicenda Unipol Pippo Baudo dichiara: ”Non è l’unico consorte che ha pagato 50 milioni di euro”» (Fiorello).
Fonte: Onda n.5 26/01/2006
«Il mio sogno […] sarebbe fare una puntata con Bongiorno, Raimondo Vianello, Pippo Baudo e Renzo Arbore. Tutti i presenatori che guardavo da giovane in tv e che mi hanno permesso di crescere professionalmente. Per me sarebbe un sogno poterli presentare tutti insieme». Carlo Conti
Fonte: ONDA TV n.4 dal 21 al 27 Gennaio 2006
[Luciano] Fineschi è autore, con Pippo Baudo, della canzone Il suo nome è donna Rosa .
Fonte: Il Messaggero 19/1/2006).
«Telefono spesso a Pippo Baudo per avere consigli. un maestro. Per me è l’Obi Wan Kenobi della televisione». Simona Ventura
Fonte: sch. N. 115834
BONEV Michelle. [Saccà] La volle come co-conduttrice del dopofestival di Sanremo accanto a Pippo Baudo, che la accettò mal sopportandola.
Fonte: Maria Volpe, ”Corriere della Sera” 4/1/2006
Paolini si era posto alle spalle del giornalista con un cartello recante una scritta offensiva verso Pippo Baudo.
Fonte: ”la Repubblica” 9/3/2006
Claudio Cappon. Altro amico targato Rai è Pippo Baudo.
Fonte: P. Co., ”Corriere della Sera” 22/6/2006
Nino Frassica è comparso in qualità di ospite fisso nella Domenica in di Pippo Baudo. [1991].
Fonte: Silvia Fumarola, ”la Repubblica” 27/4/2006
2005
«Sono stata una delle poche ad aver visto Pippo Baudo in mutande, quando ero giovanissima. Ero entrata nel suo camerino per discutere la scaletta e l’ho trovato senza pantaloni. Un privilegio». Barbara D’Urso.
Fonte: Onda n. 7 9/02/2005
«Con Pippo Baudo. un siciliano passionale che a me piace molto».
Gianni Boncompagni alla domanda
Con chi le piacerebbe tornare a fare la tv?
Fonte: Giampiero Mughini Panorama, 24/03/2005
Heather Parisi: «Avevo due offerte: 170 puntate per una tv regionale o 7 puntate il sabato sera per Raiuno con un certo Pippo Baudo. Stavo per accettare la prima offerta, quando la mia amica Giovanna Amati, la pilota, mi disse: ”Sei pazza?” Fu lei a spiegarmi che cos’era la Rai e, soprattutto, chi era Pippo Baudo».
Fonte: Vanity Fair 22/12/2005
Pippo Baudo vorrebbe tanto intervistare Giovanna Mezzogiorno, «ma non siamo riusciti a far coincidere i tempi. un’attrice interessante, espressiva, mi piacerebbe farla conoscere al grande pubblico perché il cinema ti rende grande, ma è la tv che ti dà la popolarità».
Fonte: Renato Franco, "Corriere della Sera" 19/11/2005, pagina 45.
Cane ”Come attore sono un cane” (Pippo Baudo, elogiando la ex moglie Katia Ricciarelli - che oggi intervisterà a Domenica In - per la sua interpretazione in La seconda notte di nozze).
Fonte: Vanity Fair 17/11/2005
Hai fatto anche la valletta di Pippo Baudo a Un milione al secondo. "Avevo vent’anni, lavoravo un giorno alla settimana e prendevo quattro milioni netti al mese, una pacchia". Che cosa facevi? "Portavo la busta. Niente di più. Pippo, se per caso una telecamera non chiudeva sul suo primo piano, faceva rifare la scena". (Sonia Raule)
Fonte: Claudio Sabelli Fioretti (Magazine Corriere della Sera ottobre 2005)
Festival. ”Vorrei un Festival con il cuore di Pippo Baudo e il cervello di Fabio Fazio e Piero Chiambretti” (Giorgio Panariello parlando di Sanremo).
Fonte: Maria Volpe (Corriere della Sera 24/10/2005, p.35)
RADAELLI Ezio. Si vantava di non essersi mai piegato alle raccomandazioni, citando con orgoglio il rifiuto a lanciare Pippo Baudo, segnalatogli da un amico di Mattei.
Fonte: Marinella Venegoni, ”La Stampa” 16/10/2005
Ha conti aperti con qualcuno? «Con Pippo Baudo, ad esempio». Franco Califano
Fonte: Il Messaggero 18/09/2005, pag.1-10 Roberto Gervaso
«Pippo Baudo. Uno che rappresenta un pezzo di storia della televisione non può giocare a mettersi in mutande per fare aumentare l’audience. Ma Pippo ha dedicato talmente tante energie alla televisione che la confonde con la sua famiglia. Se non va in studio non sa che cosa fare». Lucio Presta
Fonte: Corriere della Sera Magazine 02/06/2005, Claudio Sabelli Fioretti
«No, non è in crisi. Il varietà è proprio morto. Non capisco perché professionisti come Baudo si incaponiscano a riproporre schemi vecchi e sepolti. Quel tipo di varietà con i siparietti, le ballerine, le canzoni non ha più senso. Pippo mi è sembrato un archeologo» (Enrico Vaime).
Fonte: LR, "il Giornale" 10/5/2005, pag. 31.
Secondo Pippo Baudo i reality show «propagano un concetto amorale, chi è antipatico va eliminato», e a proseguire così «arriveremo a limiti insopportabili, faremo la merda d’artista».
Fonte: Stefano Miliani, l’Unità 1/4/2005, pag. 22.
Simona Ventura: «Sono un’aziendalista come Pippo Baudo».
Fonte: Raffaella Case, "Gente" 17/3/2005, pagina 40
Baudo. Pippo Baudo non dice più che la Rai lo ha sottoposto a mobbing e la Rai ha rinunciato a chiedergli 4 milioni di danni. Il contratto gli è stato rinnovato per tre anni (potrà andare su tutt’e tre le reti). La pace è stata celebrata in tv, sabato19 febbraio, durante la trasmissione Ballando con le stelle di Milly Carlucci. Consigliato da Fiorello, Baudo ha baciato in bocca, alla siciliana, il direttore generale Cattaneo.
Fonte: Sch. N. 102215
2004
Montezemolo. Durante il suo primo intervento da presidente Fiat ha evocato Pippo Baudo.
Fonte: Maurizio Crosetti, ”la Repubblica” 2/6/2004
«No, non ci sei tagliato», gli ha detto [a Fiorello] un memorabile Pippo Baudo a un provino, anno 1986.
Fonte: Pino Corrias Vanity Fair, 06/05/2004
2004
Da ottobre Pippo Baudo presenta ”Numero uno”, una sfida tra concorrenti che esercitano la stessa professione.
Fonte: L’Indipendente, 05/12/2004
BAUDO. La Rai vuole quattro milioni di euro da Pippo Baudo, citato al Tribunale Civile di Roma per "dichiarazioni diffamatorie ed accusatorie degli attuali vertici aziendali". Il presentatore ha subito minacciato che se servirà è pronto a piazzarsi sotto il palazzo della Rai con una tenda canadese: "Non sto scherzando, dopo quello che mi è successo sono pronto a tutto. Non solo non mi hanno fatto più lavorare, adesso chiedono pure i soldi".
Fonte: Sch. N. 98756
Secondo Chiambretti «Pippo Baudo è il re dello scibile umano. Lo inveterei a ”Markette”, se ne avesse voglia. Organizzerei una sorta di quiz, in cui si dice il nome di una persona famosa, di qualunque settore, e Pippo parte e dice tutto quel che sa di lui».
Fonte: Maria Volpe, ”Corriere della Sera” 29/11/2004. pag. 31
Baudo. Pippo Baudo si è dimesso da direttore artistico del Festival di Sanremo e ha annunciato cause per mobbing alla Rai. La Rai ha nominato al suo posto Bonolis. Il Corriere ha scritto che è finita un’era e ne è cominciata un’altra.
Fonte: Sch. N. 93808
Romolo Siena. Pippo Baudo lo ricorda come ”un uomo discreto e schivo ma di grande esperienza. Con lui ho fatto la Canzonissima del 1972-73 e molti altri programmi”.
la Repubblica” 28/5/2004
"Non capisco perché i teen ager debbano andare dietro a un personaggio come lui. Non ho niente contro Costantino, ma è talmente distante dall’immagine dei ragazzi di oggi... Poi, quel suo maltrattare le donne è in antitesi con le lotte femministe. Gli spazi concessi a lui bisognerebbe riservarli anche a un ragazzo brutto ma intelligente. Allora sì che ci si avvicinerebbe alla realtà" (Pippo Baudo) .
Fonte: (Patrizia Saladini, ”Il Messaggero” 25/4/2004)
"Il più autorevole quotidiano italiano ha dedicato oggi una pagina a Costantino, contro il quale non ho niente, ma, parlando del fenomeno che lo riguarda, forse bisognerà pure criticarlo, come fece a suo tempo Eco con Mike Bongiorno. E poi, insomma, tanti anni di femminismo non sono serviti a niente...Parlare così di quel ragazzo è come dire "venite adoremus", ma dentro la stalla non c’è Gesù, c’è Costantino" (Pippo Baudo) .
Fonte: (Fulvia Caprara, ”La Stampa” 25/4/2004)
Uscite: Foglio dei Fogli 3/5/2004
Non è stato per nulla un prof. indulgente, il Pippo Baudo che ieri è ”salito in cattedra” all’università di Salerno per un seminario sul rapporto tra televisione e politica. Tra gli applausi e le domande di un migliaio di studenti presenti, il presentatore ha avuto parole dure per quasi tutto il palinsesto della tv italiana. «La televisione di oggi? Mette in primo piano la mediocrità ed è pericolosa», ha sparato a zero super Pippo.
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Amici. «Penso che trasmissioni come ”Amici” della De Filippi mettano in primo piano solo la mediocrità non il valore. […]. Ho molta stima di chi fa la trasmissione […]».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Costanzo. «Conosco Maurizio da 45 anni, è lui che ha inventato il talk show, e mi ha confessato che non riesce a stare senza una telecamera accesa davanti a sé ogni giorno. Non capisco tutta questa bulimia e la voglia di essere sempre presenti in tv».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Ricci. […] «’Striscia la notizia” non sa perdere, in certi casi è inutile accanirsi».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Bruno Vespa. «Prima le tribune elettorali erano un avvenimento ora da Vespa ti ritrovi i politici che ballano, danzano, si esibiscono. Ed io dovrei affidare il governo a persone come quelle?».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Reality. Cosa ne pensa Baudo dei format di maggior successo in questo periodo? Tutti bocciati: «Sono solo una serie di programmi fotocopia. Basta guardare ”La Talpa”, il ”Grande Fratello” e ”L’isola dei famosi”. Sono tutti spaventosamente uguali e tristi».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Raiot. Una studentessa ha poi chiesto al presentatore un parere sulla censura che si è abbattuta sulla trasmissione ”Raiot”. «Quando sai che certe cose in tv non puoi dirle devi essere furbo, magari scegliendo di dire meno cose ma andando in onda. Su ”Raiot” ho la sensazione che sia stato messo a punto ”il caso” per fare più audience già prima di andare in onda».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Raffaella Carrà. Nemmeno un’icona come la Raffa nazionale è sfuggita al rimprovero di Baudo che è stato particolarmente critico nei confronti dei programmi strappalacrime, tipo quello «di nostra-signora Carrà»
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Cucuzza. «Oggi c’è una caduta di stile nel fare tv Bisogna capire che ci sono dei limiti oltre i quali non bisogna andare. Il caso Cogne, ad esempio, una tragedia come la morte di un bambino, io la vedevo ogni giorno nella trasmissione di Cucuzza trattata come un racconto a puntate. Per di più in mezzo a ragazze con le gambe in bella mostra».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Tangentopoli. «Per non parlare del processo di Tangentopoli. In tv è stato un dramma umano consumato sulla pelle delle persone. Abbiamo visto aguzzini che si divertivano a far piangere gli imputati».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Sanremo: «L’anno scorso avevo già dichiarato conclusa la mia esperienza. Si stava creando la convinzione che fossi una specie di dittatore. Era giusto che lo facesse un altro per far capire quanto è difficile farlo».
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Mike. Un appello agli studenti: «La tv ha bisogno di voi, di idee nuove. Io non ho nessuna voglia di smettere. Fin quando campa Mike Bongiorno io continuo». Biagio Coscia
Fonte: Biagio Coscia, Corriere della Sera, mercoledi 24 marzo 2004 (Pippo Baudo in un seminario all’Università di Salerno sul rapporto tra politica e religione)
Giovanni Macrì, dentista di Milano e fondatore dell’Accademia mondiale di estetica per la telegenia del sorriso, riveste i denti dei suoi clienti famosi per far risplendere il loro sorriso sotto i riflettori. Tra i pazienti […] Pippo Baudo firma autografi sugli apparecchietti dei bambini e schiaccia un pisolino durante le sedute (è l’unico a farlo)[…]
Fonte: Laura Magnetti, "Vanity Fair" 1/4/2004, pagina 50.
Come mai Luca Sardella indossa sempre il cappello in tinta con la camicia: "Anni fa mi chiamò Pippo Baudo perché le sue piante erano invase dalle formiche. Poi, quando riuscii a debellarle, come ringraziamento mi portò in tv e mi disse di non abbandonare le piante . E aggiunse: creati un personaggio, mettiti un cappellino uguale alla cravatta o alla giacca. Magari uguale alla camicia. E così ho fatto".
Fonte: Umberto Piancatelli, "Tv Radiocorriere" 21/3/2004
Serena Autieri. [Valletta di Pippo Baudo al Festival di Sanremo 2003 (con Claudia Gerini)]«Devo tanto a Baudo che mi ha dato una grande mano»
Fonte: La Stampa” 29/11/2004
Eleonora abbagnato. Un percorso cominciato fra saggi e concorsi con la ”benedizione” di Pippo Baudo. Perché quando si tratta di talenti siciliani, lo ”zio” Pippo non può mancare. Fatto sta che si accorse per primo della bimba prodigio. O, almeno, con lui Eleonora ebbe il primo passaggio tv. A 11 anni. […]
A Parigi «capii di non essere nessuno, anche se in Italia ero coccolata, presentata da Baudo».
Fonte: Felice Cavallaro, ”Corriere della Sera” 17/12/2004
Il record degli ascolti sanremesi è del 1995 con Pippo Baudo: 65,42%.
Fonte: sch. N. 87882
Dino Verde. Nel ’ 65, il lancio del ”deb” Pippo Baudo, in travestimenti e satira. […] Canzonissime leggendarie di Scala-Panelli-Manfredi e di Baudo-Goggi, gli show di Talegalli.
Fonte: sch. N. 87436
2003
Tosca D’Aquino ha partecipato alla Tv delle ragazze e al Fantastico di Pippo Baudo edizione 1986.
Fonte: Fulvia Caprara, ”La Stampa” 20/8/2003
Somiglianze tra vip e pietanze secondo Edoardo Raspelli: Pippo Baudo "ideale per una bella minestra riscaldata"
Fonte: "TvSette"7/9/2003
Giucas Casella. Dopo dieci anni di spettacoli nei casinò d’Europa, è stato notato in una trasmissione di Antenna Sicilia da Pippo Baudo, che ha deciso di presentarlo come nuova attrazione televisiva a Domenica in.
Fonte: sch. N. 83309
Claudia Gerini (Al cuore si comanda) deve molto all’esperienza sanremese con Pippo Baudo.
Fonte: Vanity Fair
’Assomiglia più a te o a tuo marito?” (Pippo Baudo a Sharon Stone, in una puntata di Sanremo, a proposito del piccolo Roan, adottato tre anni prima dalla star).
Fonte: www.ilnuovo.it
Insomma se nove su dieci dei nostri concittadini oggi parlano italiano il merito è anche di Mike Bongiorno e Pippo Baudo. [secondo Sanguinetti]
Fonte: Severino Colombo, Macchina del Tempo, giugno 2003 (n.6)
«Un Pippo Baudo qualsiasi guadagna cifre astronomiche. Per inciso, noi sapremmo condurre il Festival di Sanremo molto meglio
Mago Otelma
Fonte: Stefano Lorenzetto, ”il Giornale” 11/05/2003
Pippo Baudo: ”Al liceo mi trovai in casa di una compagna di scuola di 16 anni. Eravamo abbracciati al buio, in corridoio. Mi feci avanti per baciarla, lei si spostò all’improvviso, io andai a sbattere di faccia contro il muro, accendendo la luce. Me ne tornai a casa rosso di vergogna. Il primo rapporto sessuale, qualche mese più tardi, fu in una casa chiusa, come si usava allora. Chiusi gli occhi e mi affidai a lei come a un dottore. Avevo 18 anni, era il 1954, quell’anno nasceva la tv”.
Fonte: nostra intervista
Uscite: v., specchio, 11/10/2003; Foglio dei Fogli 20/10/2003 (solo Vincino)
Secondo Pippo Baudo, 67 anni, 1.90 per 86 chili, essere magri significa soprattutto essere alti. ”La mia fortuna è l’altezza, è grazie a lei che do’ l’immagine di uno molto magro. Non essere grassi significa non abbuffarsi. Unica eccezione consentita, gli spaghetti alla norma in Sicilia: pomodoro, melanzane, basilico e una spruzzata di ricotta salata”.
Fonte: nostre interviste
Uscite: boxini specchio settembre 2003
Alessandra Martines. Nell’86 Pippo Baudo la chiama insieme con Lorella Cuccarini per Fantastico 7
Fonte: Corriere della Sera” 19/8/2003
Condorelli. Negli anni Settanta, la pasticceria è un punto di riferimento per le specialità siciliane, dieci anni dopo, grazie alla pubblicità e all’amicizia con il conterraneo Pippo Baudo, i torroncini del cavaliere varcano i confini isolani, approdando a Domenica in.
Secondo la Demoskopea [il] 16,1 [ per cento degli uomini italiani] si cura per dovere sociale e il loro uomo immagine è Pippo Baudo
Fonte: Giovanna Cavalli, "Corriere della Sera" 23/4/2003, pagina 22.
Tre quarti d’ora. La prima volta di Pippo Baudo e Katia Ricciarelli, all’hotel Quirinale, all’una mezzo del mattino, tre quarti d’ora dopo essersi conosciuti.
Fonte: Bianca Stancanelli, ”Panorama” 6/3/2003 antenna (30/03/2003)
Don Lurio. Autoironico, ricordava la volta che Baudo lo presentò: ”Un bell´applauso a Don Lurio, che ha 82 anni!”, e il giorno dopo, all’aeroporto, volevano ritirargli il passaporto, pensando fosse falso. ”’Qui c’è scritto 60 anni’ insistevano ”e alla tv hanno detto 82”. Grazie Pippo”»
Fonte: Silvia Fumarola, ”la Repubblica” 27/1/2003.
E. A. Mario morì il pomeriggio del 24 giugno 1961, proprio lo stesso giorno in cui si era conclusa la seconda battaglia del Piave, e quella sera Pippo Baudo, in diretta dal teatro Mediterraneo di Napoli, fece eseguire La Leggenda del Piave.
Fonte: Fortunato Minniti, Il Piave, Il Mulino
"Non mi strapperò i capelli. Ho speso tanti soldi per farmeli crescere" Pippo Baudo
Fonte: ”Repubblica” di venerdì 26 febbraio
Pippo Baudo, intervistato da ”Oggi”, ce l’ha in modo particolare con le soubrette (straniere e non) che appaiono in tivvù solo perché sono belle e poco vestite. Si dice convinto che siamo tornati («dopo decenni di sacrosante battaglie femministe») ai tempi delle donne oche-giulive o vallette mute e che l’ostentazione della sessualità in televisione sia una specie di droga, «un modo illusorio di colmare i vuoti affettivi». L’invasione delle modelle straniere è «il culmine del degrado». «Adriana Sklenarikova ha bisogno di un traduttore anche per dire buonasera ed è oggetto di giochini nei quali vince chi indovina le sue misure»
Victoria Silvstedt «non ricopre certo un ruolo migliore»
Fonte: Oggi
Claudia Koll. Sulla scena di padri ne ha avuti almeno tre: Tinto Brass nel cinema, Pippo Baudo per Sanremo ”95 e Nino Manfredi, nella fiction
Fonte: Sch n. 12363
Martufello [ha lavorato con] Pippo Baudo al programma di Canale 5 La Canzone del Secolo.
Fonte: Sch. 11910
2002
Scacchi. Tra i cantanti lirici spiccano [negli scacchi] Katia Ricciarelli, almeno stando a quel che afferma il marito Pippo Baudo
Fonte: Adolivio Capece L’Unità, 19/08/2002
Fiorello, solito chiamare al telefono Pippo Baudo per provare se le sue imitazioni funzionano davvero.
Fonte: Aldo De Luca su Il Messaggero del 06/03/02 a pagina 19.
Tullio Solenghi: Il debutto televisivo è avvenuto nel 1978 nel varietà televisivo condotto da Pippo Baudo Luna Park [...]
Fonte: Televisione, a cura di Aldo Grasso, Garzanti 2002
Benigni è un poeta comico o un comico poeta, «come ha capito tutto il mondo. Poetico qualsiasi cosa dica, qualsiasi argomento tratti, dal pisello di Pippo Baudo in su». (Curzio Maltese).
Fonte: Curzio Maltese, la Repubblica 10/3/2002
La sua presenza in uno show televisivo del sabato non passò inosservata e soprattutto non passò liscia, quel suo parlare impudente e schietto lo portò a un piccolo scontro generazionale, di gusto e di stile, con Pippo Baudo, rappresentante insigne dell’istituzione Rai e del mondo adulto.
Fonte: Guia Soncini, ”Il Foglio” 3/1/2002
Formiche. Quando conobbe Luca Sardella, Pippo Baudo era ossessionato dalle formiche che gli avevano invaso la villetta. Quello si offrì di disinfestarla, ci riuscì con un intruglio di ortiche, rosmarino, aglio, schegge di sapone. Pieno di gratitudine, Baudo lo invitò a Domenica in.
Fonte: Amica, n. 24 12/06/2002
«Pippo Baudo è l’Obi Wan Kenobi della televisione» (Simona Ventura).
Fonte: Alessandra Rota, "la Repubblica" 20/8/2002, pagina 40.
Pippo Baudo su Lilli Gruber: «Quando la guardi che muove i fogli sul tavolo in un certo modo, lo sguardo di traverso, anch’esso in un certo modo, e le sue mani "invadono" il telefono, pensi che da un momento all’altro finisca sdraiata sulla scrivania: alla Paolina Bonaparte, per intenderci».
Fonte: "Libero", 18/8/2002 a pagina 12.
Max Parisi Soprannominava Pippo Baudo ”Pippolaido”.
Fonte: Gian Antonio Stella, ”Corriere della Sera” 25/9/2002
’Taratapunzi-e” e ”Gingì”, le canzoni composte e cantate da Pippo Baudo prima che diventasse presentatore, da lui definite «quelle riuscite meglio tra le tante realizzate».
Fonte: Riccardo Palmieri su Tv Radiocorriere del 16/03/02 a pagina 10.
Girolamo Panzetta [conduttore Tv in Giappone…] diventato Giro-San […] è una sorta di incrocio tra Fiorello, Bonolis e Pippo Baudo in versione nipponica
Fonte: Michele Avitabile Io Donna 12/01/2002
Mario Maffucci: «Divenuto capostruttura nel 1987, ha lanciato in pochi anni, in stretta collaborazione con Pippo Baudo, trasmissioni del calibro di Domenica in e Fantastico».
Fonte: Televisione, a cura di Aldo Grasso, Garzanti 2002
Lorella Cuccarini. «Era il 1985 e Pippo Baudo, l’uomo che l’ha scoperta e lanciata, la volle al suo fianco in Fantastico 6 […] la vera consacrazione con Fantastico 7, […] (sempre con Baudo, e con Alessandra Martines, il trio Solenghi-Lopez-Marchesini e Nino Frassica). Poi il passaggio in Mediaset»
Fonte: Maria Volpe, ”Corriere della Sera” 4/6/2002.
Cloris Brosca. Nel ’95 debuttò all’interno di Luna park, il preserale del Tg1 condotto da Pippo Baudo […] «Baudo ha creduto in me e punzecchiandomi ha fatto sì che io tirassi fuori il mio carattere altero, arrogante e orgoglioso che piaceva tanto ai telespettatori”»
Fonte: Maria Volpe, ”Corriere della Sera” 3/11/2002
Anna Marchesini. Nel 2002 è stata di nuovo ospite dell’evento rivierasco condotto da Pippo Baudo, che le ha fatto da spalla durante il suo sketch della sessuologa Merope Generosa [...]»
Fonte: Televisione, a cura di Aldo Grasso, Garzanti 2002
Il Festival di Sanremo 2002, alla sua cinquantaduesima edizione, ritrova Pippo Baudo
Fonte: www.rai.it
Loredana Berté ha improvvisamente interrotto l’orchestra urlando che voleva cambiare il testo della canzone, poi ha lasciato furiosa il palcoscenico e si è chiusa nel bagno delle signore. E’uscita solo dopo aver parlato due ore con Pippo Baudo che, «imbarazzato e un po’intimorito», le ha vietato cambiamenti.
Fonte: Federico Vacalebre su Il Mattino del 03/03/02 a pagina 19.
Pippo Baudo ha chiesto alle case discografiche che i cd con le compilation di Sanremo 2002 vengano venduti «a un prezzo contenuto». Costo suggerito: 12,99 euro (contro i 20 dei normali compact disc).
Fonte: Libero del 19/02/02 a pagina 23.
«Per anni a organizzare la parata [Pupari a Sanremo] è stato chiamato il più famoso puparo italiano, Pippo Baudo: era perfetto nell’era democristiana del grande centro. Crollata la Dc, ha dovuto farsi da parte, sia pure con molta riluttanza e fastidioso ritardo» (Curzio Maltese, 1997). Pippo Baudo torna, dopo un esilio di cinque anni, per la cinquantaduesima edizione (da domani a sabato). «Mi piace il clima, magico, che si viene a creare in teatro, tra gli spettatori, e poi la sensazione di officiare una cerimonia».
Fonte: Il Venerdì 14/02/1997; Alain Elkann, La Stampa 24/02/2002
2001
Quanti capelli hai trapiantato? Quattromila. Di chi erano? «Miei. Li hanno presi di lato e li hanno messi sopra». Quanto costa? «Non più di dieci milioni. Duemila lire a capello. Il complesso della calvizie è atroce». C’è gente che usa il parrucchino. «Mi vergognerei da morire». Berlusconi ha il parrucchino? No. Sei sicuro? «Il suo grande dolore è la calvizie». Gli hai consigliato di fare il trapianto? A duemila lire a capello può farsi una giungla. «Non può farlo perché ha capelli molto sottili, capelli d’angelo» (Pippo Baudo a Sabelli Fioretti, nel 2001).
Fonte: Claudio Sabelli-Fioretti, Sette n. 3/2001
Sergio Cammariere. «Ricordo quando Pippo Baudo, che mi presentava al ’Premio Crotone’, annunciò Cantautore piccolino come ’cantautore bambino’».
Fonte: Mario Luzzato Fegiz, ”Corriere della Sera” 21/1/2001
Secondo Pippo Baudo, fu Ettore Petrolini a suggerire a Erminio Macario la maschera con cui divenne famoso: «A quei tempi Macario, quando si esibiva, portava la parrucca. Petrolini gli disse di buttarla via: "Devi farti un ricciolo davanti". Lui rimase folgorato e seguì il consiglio».
Fonte: Cristina Caccia su La Stampa del 23/04/01 a pagina 18.
Ettore Bassi. «Con Pippo Baudo ho lavorato in Tuttia casa”»
Fonte: Giovanna Fumarola, ”Tv7” n. 29/2001).
A 24 ore dalla conferenza stampa di presentazione ufficiale, Adriano Celentano rende noto il titolo del suo prossimo programma televisivo: "125 milioni di cazzate". […] Commento di Pippo Baudo: "La vera provocazione fu quella che fece tanti anni fa Cesare Zavattini quando aprendo una puntata di ”Radio anch’io”, esclamò: ”Cazzo”. Ma erano altri tempi".
Fonte: Fulvio Caprara e Simonetta Robionoy su La Stampa del 18/04/01 a pagina 11
Saba Anglana. Esordio in tv con Pippo Baudo (Numero uno).
Fonte: Tv7”, n.42/2001
« stato bravissimo. Fosse stato altrettanto bravo con D’Alema» (Pippo Baudo a proposito di Fabrizio Rondolino e del suo ruolo di comunicatore nel ”Grande fratello” e con il premier diessino).
Fonte: Claudio Sabelli Fioretti, Sette n. 3/2001
«Quanti capelli hai trapiantato? Quattromila. Di chi erano? Miei. Li hanno presi di lato e li hanno messi sopra. Quanto costa? Non più di dieci milioni. Duemila lire a capello. Il complesso della calvizie è atroce. C’è gente che usa il parrucchino. Mi vergognerei da morire. Berlusconi ha il parrucchino? No. Sei sicuro? Il suo grande dolore è la calvizie. Gli hai consigliato di fare il trapianto? A duemila lire a capello può farsi una giungla. Non può farlo perché ha capelli molto sottili, capelli d’angelo» (Pippo Baudo).
Fonte: Claudio Sabelli-Fioretti, Sette n. 3/2001
[Katia Ricciarelli] tre lustri di matrimonio con un catanese romanizzato quale Pippo Baudo, però, mischia di tutto. […]
Leggende strepitose. Che Pippo un giorno riassunse così: ”non è che lei spenda i soldi. No: li sperpera. Li distrugge. […] Io dico: ma come si può comprare lo stesso paio di scarpe per cinque volte senza rendersene conto? […] è una mania che io non accetto. immorale, Katia avrà qualcosa come mille paia di scarpe!”
Fonte: Gian Antonio Stella, ”Corriere della Sera” 12/5/2001
Sabrina Stilo […] notata da Pippo Baudo, che la vuole nel 1989 a Serata d’onore.
Fonte: Anna Maria Salviati, Teresa, Messaggero, N. 372 4/12/2001 pag. 4
«Pippo Baudo, dopo il provino, mi aveva persino consigliato di farlo ”limare” [il mento], ma in fondo mi piace convivere con i piccoli difetti». Sabrina Stilo
Fonte: Anna Maria Salviati, Teresa, Messaggero, N. 372 4/12/2001 pag. 4
Luana Ravegnini [1996] Pippo Baudo la chiama per Estate al Luna Park e questa volta è lei la conduttrice.
Rossella Simone, ”Max” marzo 2001
«Il giornalista più bravo è quello che non fa sapere come la pensa. Qualunque cosa dica, non lo capisci, non sta da una parte e non sta dall’altra. Tu lo guardi, o ascolti e dici: boh. Ecco, quello è il più bravo» (Pippo Baudo)
Fonte: l’Unit 1/6/2001
Sergio Saviane su Pippo Baudo: «I pippibaudi e compagnia passano per geni e io invece penso che facciano dei danni immensi».
Fonte: Alessandra Comazzi su La Stampa del 24/07/01 a pagina 31.
Diffusa tra i vip italiani l’abitudine all’imprenditoria: Pippo Baudo possiede un’azienda agricola a Catania (Villa Chiusa Trefontane) e una società di promozione pubblicitaria (697 milioni di utile nel ’99).
Fonte: Marco Cobianchi su Panorama del 13/09/01 a pagina 84.
Raffaella Bergé a Domenica In grazie a Pippo Baudo che, dopo le bionde Cuccarini - Parisi, non disdegnava la rossa.
Fonte: Anna Maria Salviati, Teresa , Messaggero, N.353 24/07/2001
SCHERI Giancarlo. «io ho avuto la fortuna di lavorare con tre grandissimi facitori di televisione [tra cui] Pippo Baudo».
Fonte: Cesare Lanza, ”Capital” ottobre 2001
2000
Elisabetta [Gardini] vanta una carriera tivvù che spazia dal Festival di Sanremo, nel 1984 al fianco di Pippo Baudo a Domenica In
Fonte: Anna Maria Salviati, Teresa , Messaggero, N.288 25/04/2000
Pippo Baudo, appena rientrato in Rai, attacca la tv colpevole di mostrare «troppa roba scolacciata».
Fonte: Maria Volpe, Corriere della Sera 3-5/1/2000
[Secondo Anna Valle] Pippo Baudo «esteticamente è ok, ma non mi attira»
Fonte: Claudio Sabelli Fioretti, GQ, 1/2000.
Giancarlo Magalli si dice disposto ad accettare la conduzione di Sanremo a patto che il Festival torni ad essere quello di Pippo Baudo: «Con tutta la dovuta modestia io posso pensare di sovrappormi a Baudo […]».
Fonte: Flora Lepore, Chi 17/05/2000
BEN SALEM Zina. ”Da ragazzina seguivo la Domenica in... di Pippo Baudo. Ma mio padre, che veniva dalla Tunisia del Sud, musulmano all’antica, mi menava. Mi menava perché guardavo Pippo e dicevo: ’Quanto lo amo’”»
Fonte: Valerio Cappelli, ”Tv7” n. 52/2000
«La corsa al format è cominciata subito, al primo apparire delle Tv commerciali. Si racconta che c’era qualcuno che si piazzava in una camera d’albergo a New York, registrava per una settimana tutto ciò che passava in Tv e tronava a casa con il materiale» (Pippo Baudo).
Fonte: "Tv Sette" numero 17 pagina 4.
1999
Nel 1982 a Fantastico, edizione con Pippo Baudo e Jovanotti, come direttore d’orchestra.
Fonte: Anna Maria Salviati, Teresa , Messaggero, N 249 27/07/1999
«Ma vi siete accorti delle inquadrature della regia? Dopo i primi piani della Casta staccano su qualche signora anziana in platea. Questa non è ironia, è crudeltà» (Pippo Baudo).
Fonte: Gualtiero Peirce, la Repubblica 26/02/1999
«La grande popolarità l’ho toccata anch’io, in due edizioni del Festival di Sanremo accanto a Pippo Baudo […]». Carlo Massarini.
Fonte: Emilia Costantini, ”TvSette” n. 3/1999
«Sembra quasi che chiedano scusa che stanno facendo il festival. Ma lo spettacolo non si fa così, Sinatra non cantava chiedendo scusa, gli acrobati del circo non si vergognano» (Pippo Baudo).
Fonte: Gualtiero Peirce, la Repubblica 26/02/1999
«Dulbecco che parla del cancro farà pur sorridere, ma dice cose così ovvie! Se si parla di cancro in questo modo continueremo a morire» (Pippo Baudo).
Fonte: Gualtiero Peirce, la Repubblica 26/02/1999
Ramona Badescu. Nel 1994 è nel cast di Tutti a casa, trasmissione condotta da Pippo Baudo su Rai Uno.
Fonte: Maxim, n.9/1999
BERG Raffaella. «[...] Devo tutto a Pippo Baudo e non mi vergogno di dirlo. Anzi. Lui mi ha dato una grandissima opportunità. Era [...] Domenica in, quella del ”91-’92. Pippo mi aveva visto e così, dopo un provino estenuante, mi ha voluto al suo fianco e mi ha insegnato praticamente tutto [...] forse non ho saputo approfittare abbastanza del mio ruolo da Cenerentola. [...]»
Fonte: Laura Piazzai, ”TvSette” n. 32/1999
«Erano una coppia baciata dalla fortuna, belli, bravi. Tutto quello che toccavano diventava oro, una famiglia unitissima attorno ad Al Bano. Poi la sventura» (Pippo Baudo).
Fonte: R. Cri., La Stampa, 04/03/1999.
1998
Mario Ciancio. E’ il migliore amico di Pippo Baudo.
Fonte: Pietrangelo Buttafuoco, ”Dizionario dei nuovi italiani illustri e meschini”, 10/10/1998
Donato Di Gennaro. giocò [1984] nel programma di Pippo Baudo Un milione al secondo vincendo in sei settimane trentaquattro milioni.
Fonte: La Stampa, 10/06/1998
«Io tifo per il Piacenza, che di stranieri non ne ha!»
Fonte: Pippo Baudo alla ”Stampa” di sabato 21 febbraio 1998.
RAULE Sonia. «Padovana, ex valletta di Pippo Baudo».
Fonte: Pietrangelo Buttafuoco, ”Dizionario dei nuovi italiani illustri e meschini” 31/10/1998
1997
«Non sono Pippo Baudo o Costanzo, uomini che non capisco, che guardo con stupore, con orrore». Antonio Ricci
Massimo Fini, ”Sette” n. 15/1997
nel 1987 Pippo Baudo concordò con la Fininvest 20 miliardi complessivi per un contratto della durata di cinque anni;
Fonte: Maria Volpe, Corriere della Sera, 11/01/1997
[1983] «C’erano Pippo Baudo con Un milione al secondo». Gregorio Paolini
Fonte: Gigi Vesigna, ”TvSette” n. 12/1997
1951. Stroppolo d’Oro, a Conegliano, presentato da Pippo Baudo.
Fonte: Franco Dassisti (a cura di), Pooh. Quello che non sai, Mondadori 1997
1996
Faletti. Chiamato da Pippo Baudo per l’edizione 1990/91 di Fantastico
Fonte: Enciclopedia della Televisione Garzanti, a cura di Aldo Grasso, Garzanti 1996
BRIGLIADORI Eleonora. Ha riscosso notorietà e successo nella conduzione di ”Fantastico 5” (1984/85) al fianco di Pippo Baudo ed Heather Parisi [...]
Fonte: Enciclopedia della Televisione Garzanti, a cura di Aldo Grasso, Garzanti 1996
Romano Dell’Abate approdata ai grandi show affiancando nel 1980 Pippo Baudo in Domenica.
Fonte: Enciclopedia della Televisione Garzanti, a cura di Aldo Grasso, Garzanti 1996
Michele Guardì. Notato e contattato da Pippo Baudo, è diventato collaboratore di Enzo Trapani per i testi del varietà Non stop (1977).
Fonte: Aldo Grasso, Enciclopedia della Televisione Garzanti, Garzanti 1996