Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 08 Giovedì calendario

NON SI SCHERZA CON LE PAROLE

Scorre molta adrenalina nelle vene del ciclista vincitore, che, a braccia alzate, catalizza
l’attenzione del pubblico. L’entusiasmo cresce a ritmo esponenziale
ed evita che la percentuale
dei tifosi scenda a livelli del -708 per cento. Nessuna di queste parole ed espressioni, pur se ci sarà capitato di leggerla (o, peggio, scriverla!), e anche se non ci suona nemmeno troppo male, è usata propriamente.
L’adrenalina è efficace in microdosi, il catalizzatore velocizza le reazioni, la curva esponenziale in algebra è una cosa ben precisa, qualcosa che diminuisce del 100% si annulla, figuriamoci il senso del segno meno davanti al simbolo della percentuale.
A farci riflettere sull’uso che i media fanno del linguaggio tecnico è Gianni Fochi, chimico della Scuola Normale Superiore di Pisa (e collaboratore del Sole 24 Ore), in un libretto divertente e preciso, fin dal titolo: Fischi per fiaschi nell’italiano scientifico ( appena uscito da Longanesi).
Fochi è molto pacato nel rilevare gli strafalcioni comuni sul linguaggio che ci sembra scientifico ( e suscita ilarità o perplessità negli addetti ai lavori), ma il tono non è quello del professore che dalla cattedra bacchetta i giornalisti. Li aiuta a capire come non tutti i registri siano mescolabili ( come non ci sia osmosi, in molti casi...) e che i concetti devono essere maneggiati con cura. Non aiutano i«falsi amici»dall’inglese:quelle parole che si assomigliano nella forma tra inglese e italiano e che, invece, sono molto diverse nel significato. Peccato che i traduttori (o i divulgatori) spesso non si prendono la briga di controllare o non hanno la competenza scientifica adatta. Per esempio: l’amido acrilico non ha nulla a che fare con l’acrylamide inglese (e soprattutto non c’entra con l’amido), il carbon non è il carbone ( coal)
ma il carbonio (elemento chimico), e la Silicon Valley è la Valle del Silicio e il silicone è ben altra cosa, sebbene sia ugualmente molto presente nei media. E se in una cattiva traduzione trovate la stranezza che gli ulivi stanno quieti sotto la «brina», non spaventatevi: l’autore inglese vi diceva soltanto, molto naturalmente, che le olive erano in salamoia ( brine )!
Molti altri sarebbero gli esempi: del resto non solo le parole ma anche i concetti andrebbero specificati nel dettaglio. Dire che qualcosa è tossico non significa nulla finché non si specifica la quantità, come dimostrava paradossalmente Enrico Boeri, altro chimico, nel volume
Tossicità del monossido di diidrogeno in fase liquida (Tecniche Nuove, 1996): dove il «monossido di diidrogeno » altri non è che l’acqua...
Il saggetto di Fochi è dedicato al padre,che«m’ha insegnato ad amare e rispettare la nostra bella lingua ». Il punto è proprio questo: l’amore per l’italiano e la curiosità intorno a una lingua che spesso si pensa di conoscere ma che regala sorprese ogni giorno. Negli scaffali delle librerie si moltiplicano i manuali, più che altro declinati in tono spiritoso, sui modi di dire o sugli usi corretti dell’italiano. E il loro successo – ristampe e molte edizioni in pochi mesi – testimonia che la voglia di queste letture è alta. Beppe Severgnini nel presentare il bel libro di Massimo Birattari
Italiano. Corso di sopravvivenza
(in uscita da Ponte alle grazie) si lascia andare a elogi sperticati. Il volume si arricchisce anche di un blog dove chiarire dubbi e chiedere lumi (http//italianocorsodisopravvivenza. blogspot.com). Consultarlo è utile e illuminante: quando vuole segnalare un erroraccio Birattari mette una bella figura d’asinello. E un asino campeggia nella copertina del libro più simpatico di quest’ondata. Lo ha scritto Piero Zannini in Che cos’è la bellezza dell’asino? Breve storia di molte parole ( Salani).
Se volete sapere perché si dice «svignarsela», perché si va «in visibilio », chi è il codardo, perché il pezzente non ha le pezze e perché il boia non fa le boiate andate in libreria. Noi, in questa pagina, abbiamo scelto solo qualche parola. Sperando di farvi venire l’«aquolina» in bocca. O si scriverà «acquolina»?