Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 06 Martedì calendario

LETTERE

Le cause dell’elevato costo dei carburanti in Italia non sono solo da ricercare nella rete distributiva troppo frammentata o nella carenza di punti self service. A far lievitare il costo al litro concorrono certamente tutti i sistemi di fidelizzazione dei clienti che ogni compagnia pare non possa non avere. Si chiamano punti, bollini o in altro modo; la loro gestione, e la relativa gestione dei premi che spesso vengono spacciati come regali, ha un costo che inevitabilmente viene scaricato sul prezzo della pompa. L’ammontare di questo aggravio nessuno lo comunica, quello che è certo è che viene pagato indiscriminatamente sia da chi partecipa alla raccolta sia da chi dei premi non sa che farsene e il rifornimento lo fa dove capita. Mi piacerebbe che ai distributori ci fosse il doppio prezzo: con o senza bollini, per permettere a tutti di scegliere tra regali futuri e risparmio immediato.
Antonio Deaglio