Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 06 Martedì calendario

Yoshiyuki Kasai, presidente di Central Japan Railway, la compagnia che fa viaggiare i più antichi treni ad alta velocità – sulla linea Shinkansen, che da 46 anni collega Tokyo e Osaka – ha denunciato l’industria cinese dei treni veloci di ”rubare” la tecnologia straniera e compromettere la sicurezza

Yoshiyuki Kasai, presidente di Central Japan Railway, la compagnia che fa viaggiare i più antichi treni ad alta velocità – sulla linea Shinkansen, che da 46 anni collega Tokyo e Osaka – ha denunciato l’industria cinese dei treni veloci di ”rubare” la tecnologia straniera e compromettere la sicurezza. Japan Railway è in concorrenza con i cinesi su diversi appalti internazionali, soprattutto negli Usa, dove sono stati stanziati 8 miliardi di dollari per nuove linee ad alta velocità. ”La differenza tra noi e loro – dicen Kasai – è che se da noi un solo passeggero si fa male i costi sono altissimi. Là invece potrebbero morire 10mila passeggeri ogni anno e nessuno se ne preoccuperebbe”. Anche Alstom e Siemens – che già lavorano anche in Cina – sostengono che i cinesi si mettono in gara per contratti all’estero rubando le tecnologie agli altri.