Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 03 Sabato calendario

TENNIS, INTERNAZIONALI DA 14 MILIONI - I

prossimi Internazionali di tennis di Roma (24 aprile-8 maggio) si preparano a incassare 14 milioni di euro, per un prodotto, quello del torneo della Capitale, che piace sia al pubblico (+40% al botteghino in questi giorni di prevendita), sia agli sponsor, che versano circa 8,4 milioni di euro all’anno. Il resto arriva, appunto, dagli spettatori (3,5 milioni di euro), dai diritti tv (attorno agli 1,5 milioni) e da merchandising e licensing (500 mila euro). Bnl (Bnp Paribas), che è il main sponsor, ha un contratto in scadenza nel 2011, ma con una opzione per altri quattro anni che dovrebbe essere esercitata.

A dimostrazione della vitalità dell’evento, da segnalare pure la capacità di superare le crisi: «Eh sì, lo scorso settembre 2009 ci siamo ritrovati con 1,2 milioni di euro di sponsorizzazioni in meno perché si erano esauriti i contratti con Peugeot, Lottomatica e Whirpool. Ma», spiega Diego Nepi Molineris, direttore operativo degli Internazionali, «siamo riusciti subito a ricommercializzare il prodotto verso le stesse categorie merceologiche. Sono arrivati Ford, Intralot, e abbiamo pure colmato il vuoto nel settore birre, grazie all’accordo con Corona». Le conferme, tra gli altri, di Rolex, Bulgari, Compeed, Borsalino, Enel, il ritorno di Nespresso, e le collaborazioni, tra gli altri, con Algida, Lacoste, Sergio Tacchini, Dunlop, Ferrarelle e Technogym creano, quindi, una squadra di partner degna di una manifestazione ai vertici del tennis mondiale. Quest’anno, poi, c’è anche la novità del nuovo campo Centrale del Foro Italico, con i suoi 10.500 posti a sedere e l’ipotesi, per ora ancora sulla carta, di una copertura mobile a partire dal 2011.

«Diciamo che gli Internazionali, ormai da alcuni anni, crescono al ritmo del 25-30%. Ora è arrivata la crisi mondiale, ma siamo stati capaci di tenere gli sponsor anche in un momento delicato. Puntiamo soprattutto a riempire gli spalti», dice Nepi, «mantenendo i prezzi bassi. E gli spettatori aumenteranno ancora di più nell’edizione 2011, quando i tornei maschile e femminile si giocheranno in contemporanea, e noi metteremo a disposizione del pubblico sia il Centrale, sia un Centralino, sia un campo numero uno con buona capienza».

Quest’anno il torneo maschile, con tutti i migliori campioni, inizia il 24 aprile, ma in concomitanza si gioca al Foro Italico pure la Fed Cup, la coppa Davis femminile, con la semifinale Italia-Repubblica Ceca. «Il torneo maschile è trasmesso tutto da Sky Sport, quello femminile da SuperTennis. Italia Uno manderà in onda una semifinale e la finale sia del torneo maschile che femminile», sottolinea Giancarlo Baccini, direttore della comunicazione Fit (Federazione italiana tennis), «e Rai Sport avrà la Fed Cup. In coda al torneo, con finale femminile prevista l’8 maggio, c’è la sovrapposizione con la Coppa Davis maschile (Olanda-Italia, ndr), in esclusiva su SuperTennis». Nel corso degli Internazionali previsti pure eventi per festeggiare i cento anni della Federazione presieduta da Angelo Binaghi.