Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 04 Domenica calendario

LE ANTENATE DELL’AUTO

Berlina
il lusso
Chiusa, con funzioni di rappresentanza. Era usata dai nobili e dai ricchi borghesi fino alla fine del XIX secolo, quando le prime automobili cominciarono a diventare simbolo di ricchezza e modernità.
Calesse
la velocità
D’uso comune fino alla prima metà del XX secolo, il calesse a due sole ruote era il veicolo maggiormente utilizzato per gli spostamenti veloci con limitate quantità di bagagli o materiali. In alcuni casi. era dotato di una copertura retraibile detta «mantice».
Landò
la comodità
 una carrozza a quattro ruote e doppia copertura retraibile a «mantice». Il sedile per il cocchiere è posto, generalmente, davanti e la carrozza viene trainata da 2 o 4 cavalli. La parte destinata ad ospitare i passeggeri era fornita di sedili a panchetta con disposizione «vis a vis».
Spider
l’eleganza
Il termine «spider», che in inglese significa ragno, era utilizzato per identificare un particolare tipo di carrozza scoperta a due posti, così chiamato perché la minuscola carrozzeria restava sospesa tra quattro enormi ruote a raggi, ricordando appunto la figura di un ragno.
Padovanella
l’agilità
 un calessino a due ruote con uno o due posti, privo di coperture fisse o retraibili e di spazio posteriore per i bagagli. l’antenato dei moderni sulky, usati nelle corse di trotto. Dalle dimensioni contenute, consentiva di muoversi agevolmente nelle viuzze cittadine.