Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 07 Mercoledì calendario

Il tasso dei divorzi in Italia è un terzo rispetto alla Francia e metà della Spagna. La media italiana della prima istanza di un procedimento di divorzio è da record: 634 giorni

Il tasso dei divorzi in Italia è un terzo rispetto alla Francia e metà della Spagna. La media italiana della prima istanza di un procedimento di divorzio è da record: 634 giorni. La durata media minima è stata invece registrata in Germania: 321 giorni. [...] La spesa più grossa è per gli avvocati: minimo 3 mila euro e massimo 13 mila per una separazione e divorzio giudiziale. [...] L’Eurispes calcola che nell’ipotesi si rinunci a 4 ore per ciascuna udienza, il costo medio per la perdita di retribuzione lorda oraria è compreso tra 400 euro (5 udienze) e 800 euro (10 udienze). Poi c’è l’assegno di mantenimento: quasi sempre a carico del marito (98%): in media sono circa 500 euro al mese, anche se arrivano davvero solo nel 24,9% dei casi di separazione e nel 13,6% dei divorzi. Giustizia lenta, giustizia costosa. E non solo per i divorziandi, ma anche per lo Stato. I divorzi rappresentano il 16,5% del costo totale della giustizia civile: 2,6 miliardi di euro all’anno.